Leopoldia comosa – Muscari comosum (Lampascione)
Il termine comosa, invece, di derivazione greca, significa “chioma” ed è riferito alla caratteristica forma dell’infiorescenza. Il termine di lampascione,
Leggi tuttoIl termine comosa, invece, di derivazione greca, significa “chioma” ed è riferito alla caratteristica forma dell’infiorescenza. Il termine di lampascione,
Leggi tuttoForse pochi sanno che in natura la Vriesea non vive a dimora nel terreno, ma sugli alberi. Questa è, infatti,
Leggi tuttoIl basilico è l’erba aromatica più utilizzata e comprata in estate. A partire dai mesi di marzo è possibile comprare
Leggi tuttoTerra Mia è una manifestazione prevista dal 2 al 5 giugno a Ribera che affronta tutte le tematiche legate al
Leggi tuttoDue bancali in legno e terriccio di buona qualità per un orto didattico ed i ragazzi della scuola Secondaria di
Leggi tuttoSuccede che una varietà vada nel dimenticatoio per il semplice fatto che è caratteristica di un piccolo territorio che è
Leggi tuttoIl crespigno, conosciuto comunemente come crespigno degli orti, è una pianta erbacea spontanea commestibile benefica apprezzata in cucina cotta e
Leggi tuttoVincenzo Riccobono denominò questo genere nel 1909 per ricordare Antonino Borzì, fondatore degli orti botanici di Messina e Palermo. Il
Leggi tuttoAbbiamo acquistato, in una nota catena di supermercati, un fertilizzante liquido adatto per tutte le piante verdi ed i fiori,
Leggi tuttoQuesto simpatico arbusto è molto diffuso, soprattutto nel nord della nostra penisola. Spesso lo si ritrova come isolato elemento decorativo
Leggi tutto