Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)
Quando parliamo di fattori di contenimento non ci riferiamo ai metodi di controllo della popolazione…
Leggi...Quando parliamo di fattori di contenimento non ci riferiamo ai metodi di controllo della popolazione…
Leggi...La mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleae, affronta la stagione avversa svernando come pupa nel terreno…
Leggi...All’interno di una azienda agricola la scelta varietale è determinante per ridurre gli interventi di…
Leggi...Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti…
Leggi...Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare…
Leggi...Il periodo che intercorre tra lo sgusciamento e lo sfarfallamento dell’adulto è indicato come sviluppo…
Leggi...Il tempo tra la fecondazione , la deposizione e la fuoriuscita di un nuovo individuo…
Leggi...La fase iniziale e finale della riproduzione negli insetti è critica per molti aspetti. Risulta…
Leggi...La riproduzione negli insetti è generalmente l’accoppiamento o copula tra individui adulti di sesso distinto.…
Leggi...Agli aspetti positivi della rigidità dell’esoscheletro che hanno permesso un vantaggio evolutivo agli insetti dobbiamo…
Leggi...