DIPLOMATI I PRIMI 38 TECNICI SUPERIORI NEL SETTORE AGROALIMENTARE IN SICILIA ALL’ITS SICANI DI BIVONA (AG)
A Bivona (AG), conclusi con l’Esame di Stato finale per 38 studenti, i primi due percorsi biennali a numero chiuso sull’asse Agroalimentare – Made in Italy della Fondazione ITS Sicani: “Tecnico superiore della filiera del grano duro”, finalizzato alla specializzazione nel settore della cerealicoltura, e “Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni lattiero-casearie siciliane”, incentrato sull’alta specializzazione nell’ambito lattiero-caseario.
Molti dei 38 neo-diplomati dell’ITS Sicani hanno già ricevuto un’offerta di lavoro grazie al percorso di studio di specializzazione: generalmente, in Italia, più dell’80% dei diplomati negli ITS trova lavoro entro un anno dal termine degli studi.
Piena soddisfazione per l’ottimo esito del percorso di formazione svolto dai giovani partecipanti viene espressa dalla presidente della Commissione d’esame, Teresa Tuttolomondo, docente presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo.
Attualmente l’ITS Sicani offre la possibilità di iscriversi anche ad altri due corsi biennali: Experience Manager delle Filiere Agroalimentari e Tecnico Superiore della Filiera Olivicola. Ogni percorso di alta formazione specialistica prevede il possesso del diploma di scuola media superiore e dura 1800 ore, di cui 800 di tirocinio e stage presso aziende del settore.
Il titolo conseguito al termine del percorso biennale corrisponde al V° livello del “Quadro Europeo delle Qualifiche” e i partecipanti possono chiedere il riconoscimento dei CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’iscrizione ai Corsi di Laurea triennale dell’Università degli Studi di Palermo.
Il diploma conseguito, inoltre, è rilasciato completo di Europass, Diploma Supplement, previsto a livello internazionale, che dà il report delle conoscenze e delle competenze.
Con sede a Bivona, la Fondazione ITS Sicani offre, in un’area della Sicilia lontana dai grandi poli formativi e vocata all’agroalimentare, percorsi di alto livello specialistico, considerati strategici per la competitività nazionale e fortemente richiesti nell’ambito della ricerca, progettazione e produzione.
I soci fondatori della Fondazione ITS Sicani sono sia soggetti pubblici che privati: l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; l’I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona, il Consorzio di ricerca CoRiSSIA; la Fondazione A. e S. Lima Mancuso; il Comune di Bivona; il Comune di Santo Stefano Quisquina; l’Associazione Euroform; la Confcommercio Palermo; la Costa srl; la Lotito Sicilia srl; la Cooperativa Agricola Zootecnica Tumarrano; BonoOlio sas; Mater Land srl.
IoStudionews è mediapartner dell’iniziativa.
Dario Matranga
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Cosa é il modello di Lewis del legame chimico?Il modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami. Secondo questo modello gli atomi si legano tra loro per assomigliare nella configurazione elettronica al gas nobile più vicino come numero atomico. Gli atomi che perdono elettroni per raggiungere il guscio elettronico del gas mobile si
- Un pò di tecnica: la moltiplicazione per divisioneChi ama il giardinaggio, prima o poi, dovrà affrontare l’argomento moltiplicazione. Non tanto per evitare di acquistare sempre piante, ma per l’orgoglio di veder crescere le piante. Ci sono diverse tecniche per riprodurre le nostre piante che variano a secondo delle varietà e che presentano difficoltà diverse. Una di queste tecniche è la moltiplicazione per
- A Monreale la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare – “La giornata di Marilù![Agronomi Palermo] Il 20 maggio si celebra la giornata della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare. La biodiversità agricola e tutto quello che è strettamente legato al territorio, passando per tradizioni, manualità, genialità etc. vede spesso i Dottori Agronomi e Forestali in prima linea. Molti sono i casi di Agronomi che con il loro lavoro
- GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONEA due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di
- Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cigLa cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti. Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo,
- Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgarisPasseggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica