Il Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri.
Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche brattee, opposte o verticillate, ciascuna portante da uno o più ovuli.
La maggior parte dei generi dopo la fecondazione forma degli strobili legnosi, mentre nel genere juniperus (ginepro) vengono formati strobili bacciformi carnosi, detti galbuli.
Questi galbuli sono utilizzati per aromatizzare il Gin, liquore famoso in tutto il mondo. I galbuli del ginepro hanno anche molti usi per altre proprietà medicali.

A valle della Fattoria di Petrolo lo splendido Cipresso ultracentenario, il più grande esemplare di questa specie nella Provincia, piantato per marcare il confine tra i terreni di proprietà della fattoria e quelli del Clero.
I semi delle Cupressaceae sono sprovvisti di ala, a differenza dell’affine famiglia delle Pinaceae.
Tra i cipressi il più conosciuto è il C. Sempervirens, originario del Mediterraneo Orientale e dell’Asia meridionale. Spesso si incontra all’interno dei cimiteri italiani e dei viali di ingresso, cosi come in molte strade di campagna della Toscana. E’ diventato un elemento tipico del passaggio italico. Il suo utilizzo ornamentale è dovuto principalmente alle sue radici a fittone che lo ancorano bene al terreno senza provocare danni attorno.
Anche il Cipresso macrocarpa e il C. Arizonico, originario del Nord America, sono impegnati come alberi ornamentali in giardini e parchi cittadini. Il Cipresso macrocarpa viene utilizzato in vaso come tipico albero di Natale.
Della stessa famiglia fa parte il genere Thuja ed, in particolare,le due specie più conosciute, il T. Occidentalist ed il T. Orientalis che vengono utilizzati in parchi e giardini e, spesso,chiamati cedro bianco. La crescita molto lenta della Thuja occidentalist la rendono adatta alla crescita in vaso,anche di piccole dimensioni e con un colore di un verde molto chiaro delle foglie in giovane età.

Nella flora italiana il genere Juniperus (ginepro) è presente solitamente in ambienti estremi come le dune sabbiose vicino al mare o in alta montagna. Tra le specie più note abbiamo il J. Turbinate (ginepro fenicio) ormai relegato alla sola Sardegna; il J. Henisphoerica, arbusto tipico delle altre montagne e presente anche in Sicilia sull’Etna e le Madonie il J. Macrocarpa (ginepro coccolone), importante arbusto che domina gli ambienti di macchia mediterranea vicini al mare con suoli prevalentemente sabbiosi, un ambiente inospitale per quasi tutte le piante.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.