Il Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri.
Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche brattee, opposte o verticillate, ciascuna portante da uno o più ovuli.
La maggior parte dei generi dopo la fecondazione forma degli strobili legnosi, mentre nel genere juniperus (ginepro) vengono formati strobili bacciformi carnosi, detti galbuli.
Questi galbuli sono utilizzati per aromatizzare il Gin, liquore famoso in tutto il mondo. I galbuli del ginepro hanno anche molti usi per altre proprietà medicali.
I semi delle Cupressaceae sono sprovvisti di ala, a differenza dell’affine famiglia delle Pinaceae.
Tra i cipressi il più conosciuto è il C. Sempervirens, originario del Mediterraneo Orientale e dell’Asia meridionale. Spesso si incontra all’interno dei cimiteri italiani e dei viali di ingresso, cosi come in molte strade di campagna della Toscana. E’ diventato un elemento tipico del passaggio italico. Il suo utilizzo ornamentale è dovuto principalmente alle sue radici a fittone che lo ancorano bene al terreno senza provocare danni attorno.
Anche il Cipresso macrocarpa e il C. Arizonico, originario del Nord America, sono impegnati come alberi ornamentali in giardini e parchi cittadini. Il Cipresso macrocarpa viene utilizzato in vaso come tipico albero di Natale.
Della stessa famiglia fa parte il genere Thuja ed, in particolare,le due specie più conosciute, il T. Occidentalist ed il T. Orientalis che vengono utilizzati in parchi e giardini e, spesso,chiamati cedro bianco. La crescita molto lenta della Thuja occidentalist la rendono adatta alla crescita in vaso,anche di piccole dimensioni e con un colore di un verde molto chiaro delle foglie in giovane età.
Nella flora italiana il genere Juniperus (ginepro) è presente solitamente in ambienti estremi come le dune sabbiose vicino al mare o in alta montagna. Tra le specie più note abbiamo il J. Turbinate (ginepro fenicio) ormai relegato alla sola Sardegna; il J. Henisphoerica, arbusto tipico delle altre montagne e presente anche in Sicilia sull’Etna e le Madonie il J. Macrocarpa (ginepro coccolone), importante arbusto che domina gli ambienti di macchia mediterranea vicini al mare con suoli prevalentemente sabbiosi, un ambiente inospitale per quasi tutte le piante.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.