Piante grasse: le principali caratteristiche chimiche
Una delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici
Leggi tuttoUna delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici
Leggi tuttoIl nome di questo particolare cactus della famiglia Echinocactanae deriva dal luogo in cui è stato trovato, ovvero la regione
Leggi tuttoUn traffico internazionale di piante grasse rare estirpate dai deserti del Perù e dell’Arizona e finite in una serra in
Leggi tuttoGli echinopsis sono cactus molto diffusi nelle coltivazioni casalinghe perchè sono abbastanza robusti e con semplici regole possono vivere per
Leggi tuttoLe piante grasse fortunatamente non subiscono gravi attacchi parassitari ne vengono colpite da infezioni. Però anche loro hanno dei nemici
Leggi tutto“Chi si limita a coltivare le sue piante, senza moltiplicarle, conosce solo una parte delle soddisfazioni che esse gli possono
Leggi tuttoIl Myrtillocactus è una pianta originaria del Messico e nel suo habitat naturale raggiunge le notevoli dimensioni di 4 metri
Leggi tuttoIl migliore e il più noto degli Eriocacti, il Noto-cactus leninghausii è una delle poche dozzine di cactus che soddisfano
Leggi tuttoL’Opuntia microdasys (Lehm.) Pfeiff. è una delle oltre 400 varietà di opuntia che esistono. Questa particolare cultivar viene anche chiamata “orecchie
Leggi tuttoUn articolo di una scuola agraria di Monza ci introduce al mondo delle succulenti. Lo abbiamo voluto pubblicare per rendere
Leggi tutto