Ultimi articoli

Gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSO
    Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto e gestito da un’azienda agricola a conduzione familiare; i promotori, nello specifico, sono Fabrizio e Ilenia. La peculiarità del luogo è dovuta alla fioritura spontanea dei tulipani, che cade a ridosso della primavera, intorno a
  • In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.
    Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra che mette a nudo piccoli insetti. Anche se non mi ama per me è un uccellino meraviglioso. Piccolo, paffutello e con un petto orgoglioso con un arancio perfetto. Mi tiene compagnia e spesso lo cerco
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza di una convergenza di “interessi” come adattamento a condizioni ambientali simili. Le cinque famiglie sono le Agavaceae, le Aizoaceae, le Asphodelaceae, le Crassulaceae, le Euphorbiaceae. Le Agavaceae La famiglia delle Agavaceae è costituita da circa
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata di bianco argenteo. Altezze tra i 3-4- metri e con due metri di diametro. Forma eretta. Rustico, senza esigenze in fatto di terreno ed esposizione. E’ necessario sopprimere i rami a foglia interamente verde che
  • Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungo
    Arbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come il precedente ma con fiori rossi. Abutilon “Megapotamicum” Altezza 1,50 e diametro di poco superiore al metro. Sarmentoso, deve essere sostenuto. Piccoli e curiosi fiori peduli con calice rosso e petali gialli, antere rubino. Abutilon
  • Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturi
    Sono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza 1 metro, diametro 1,50 metri, forma allargata, fiori rosa lilla intensamente profumati. Temperature – 10 gradi Abelia “Floribunda”: Altezza 1,50 – 2 metri, diametro 2 metri. Forma arcuata, fiori rosa pallido. Temperatura -10 gradi