Frutteto & Ortaggi

Introduzione di insetti esotici e danni agli agrumi.

Gli insetti sono gli organismi che con più facilità riescono a viaggiare tra continenti all’interno delle merci. L’Italia si trova in una posizione geografica centrale ed è un crocevia per il traffico di merci, inoltre ha un ampio range di microclimi che permette agli insetti alieni di ambientarsi facilmente e riprodursi con facilità. Nel nostro meridione è facile che specie subtropicali possano adattarsi e moltiplicarsi. Studi sul settore hanno evidenziato che negli ultimi trent’anni sono state oltre cento le specie introdotte nel nostro territorio tenendo conto solo la rilevanza agricola.

Basti pensare alle cocciniglie “aliene” che oggi colpiscono i nostri frutteti e che negli anni sono arrivati dagli altri continenti. Un “inquinamento biologico” che pur offrendo spunti di discussione animata tra gli studiosi, pone comunque rilevanti questioni sul trattamento delle invasioni dato che spesso non ci sono antagonisti alle specie non indigene.

L’Italia è un paese ricco di biodiversità, ma anche esposto al rischio di invasioni biologiche da parte di specie aliene. Tra queste, gli insetti esotici rappresentano una minaccia crescente per l’agricoltura e l’ambiente, in quanto possono danneggiare le colture, trasmettere malattie, alterare gli equilibri ecologici e ridurre la diversità nativa.

Tra gli insetti esotici più pericolosi per l’agricoltura italiana, possiamo citare:

La cimice asiatica (Halyomorpha halys), originaria della Cina, Giappone e Corea, introdotta accidentalmente in Europa e Nord America negli anni 2000. Questo insetto si nutre di una vasta gamma di piante, tra cui frutta, ortaggi, legumi e ornamentali, provocando danni diretti ai frutti e indiretti alla qualità e alla resa delle produzioni. Inoltre, la cimice asiatica emette un odore sgradevole quando si sente minacciata, rendendo difficile il suo controllo.

Il punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus), originario dell’Asia sud-orientale e dell’Oceania, introdotto in Europa negli anni 1980. Questo coleottero si sviluppa all’interno dei tronchi delle palme, causando il loro disseccamento e la loro morte. Il punteruolo rosso delle palme ha già provocato la perdita di migliaia di esemplari di palme ornamentali e da frutto in Italia e nel bacino del Mediterraneo, con gravi conseguenze economiche ed estetiche.

La mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis), originaria dell’Asia tropicale e subtropicale, introdotta in Africa nel 2003 e in Europa nel 2018. Questa mosca è considerata uno dei più gravi parassiti delle piante da frutto a livello mondiale, in quanto può infestare oltre 400 specie diverse, tra cui agrumi, pesche, albicocche, ciliegie, meloni, angurie e uva. Le femmine depongono le uova sotto la buccia dei frutti, dove si sviluppano le larve che ne compromettono la qualità e la commestibilità.

Questi sono solo alcuni esempi di insetti esotici che possono mettere a repentaglio la salute degli agrumeti italiani e la sicurezza alimentare del paese. Per prevenire e contrastare queste invasioni biologiche, è necessario adottare misure di monitoraggio, prevenzione, eradicazione e controllo integrato, coinvolgendo le autorità competenti, i produttori agricoli e i consumatori. Inoltre, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi associati all’introduzione di specie aliene e sulle buone pratiche da seguire per evitare il loro ingresso e la loro diffusione nel territorio nazionale.

Foto di Abdou Moussaoui da Pixabay

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • I danni della siccità sugli agrumi siciliani
    Il lungo inverno senza pioggia e la stagione estiva che ha sancito le difficoltà nel reperire le risorse idriche per gli impianti di irrigazione stanno mettendo in ginocchio il settore agrumicolo siciliano. Quelle aziende che hanno la fortuna di avere disponibile la fonte irrigua devono comunque fare i conti con un costo elettrico esorbitante per
  • Lavoro sommerso agricolo: controlli su quattro aziende nel palermitano
    I fatti di cronaca degli ultimi tempi hanno scosso l’ambiente dei controlli nel settore agricolo e nel palermitano i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Palermo, in collaborazione con l’Arma territoriale e il 9° Nucleo Elicotteri Carabinieri, insieme agli Ispettori Nazionali del Lavoro e i funzionari ispettivi dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Palermo, hanno
  • Le mille facce della siccità siciliana
    Sono in Sicilia: è normale che in estate non piova; sono in Sicilia: è normale che in estate fa caldissimo; sono in Sicilia: è normale che negli ultimi trent’anni non si è fatto nulla per migliorare infrastrutture e reti idriche. Ecco, questo sarebbe un perfetto video virale sui social, invece è un punto di partenza
  • Bagheria: primo corso gratuito di orticoltura e di autoproduzione alimentare.
    Sabato 25 maggio dalle 9:30 alle 11:30 presso Zooagricola di via Federico II si svolgerà il primo corso gratuito di orticoltura organizzato da natiperterra.it Durante l’incontro, destinato a bambini e adulti si parlerà di coltivare le nostre verdure ortaggi sia in casa che in campo. Per i più piccoli, inoltre, un piccolo laboratorio per seminare
  • Orto in vaso: coltivare la lattuga Batavia o Canasta
    Coltivare in vaso la lattuga Batavia, meglio conosciuta come Canasta, non è difficile e richiede solo un piccolo impegno per ottenere la vostra verdura fresca e biologica. La lattuga Canasta è molto croccante e poco amara, ideale per insalate. Riesce a crescere rigogliosa anche in vaso in una posizione luminosa e anche a diretto contatto
  • Cosa sono i nucleotidi del Dna?
    Sono alla base della struttura del DNA e sono stati studiati negli ultimi duecento anni. Un nucleotide e’ formato da uno zucchero pentoso, il ribosio (nell’RNA) o il deossiribosio (nel DNA), da un gruppo fosfato e da una base azotata. I nucleotidi sono quattro a secondo della base azotata che si lega allo zucchero pentoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.