Gli insetti sono gli organismi che con più facilità riescono a viaggiare tra continenti all’interno delle merci. L’Italia si trova in una posizione geografica centrale ed è un crocevia per il traffico di merci, inoltre ha un ampio range di microclimi che permette agli insetti alieni di ambientarsi facilmente e riprodursi con facilità. Nel nostro meridione è facile che specie subtropicali possano adattarsi e moltiplicarsi. Studi sul settore hanno evidenziato che negli ultimi trent’anni sono state oltre cento le specie introdotte nel nostro territorio tenendo conto solo la rilevanza agricola.
Basti pensare alle cocciniglie “aliene” che oggi colpiscono i nostri frutteti e che negli anni sono arrivati dagli altri continenti. Un “inquinamento biologico” che pur offrendo spunti di discussione animata tra gli studiosi, pone comunque rilevanti questioni sul trattamento delle invasioni dato che spesso non ci sono antagonisti alle specie non indigene.
L’Italia è un paese ricco di biodiversità, ma anche esposto al rischio di invasioni biologiche da parte di specie aliene. Tra queste, gli insetti esotici rappresentano una minaccia crescente per l’agricoltura e l’ambiente, in quanto possono danneggiare le colture, trasmettere malattie, alterare gli equilibri ecologici e ridurre la diversità nativa.
Tra gli insetti esotici più pericolosi per l’agricoltura italiana, possiamo citare:
La cimice asiatica (Halyomorpha halys), originaria della Cina, Giappone e Corea, introdotta accidentalmente in Europa e Nord America negli anni 2000. Questo insetto si nutre di una vasta gamma di piante, tra cui frutta, ortaggi, legumi e ornamentali, provocando danni diretti ai frutti e indiretti alla qualità e alla resa delle produzioni. Inoltre, la cimice asiatica emette un odore sgradevole quando si sente minacciata, rendendo difficile il suo controllo.
Il punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus), originario dell’Asia sud-orientale e dell’Oceania, introdotto in Europa negli anni 1980. Questo coleottero si sviluppa all’interno dei tronchi delle palme, causando il loro disseccamento e la loro morte. Il punteruolo rosso delle palme ha già provocato la perdita di migliaia di esemplari di palme ornamentali e da frutto in Italia e nel bacino del Mediterraneo, con gravi conseguenze economiche ed estetiche.
La mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis), originaria dell’Asia tropicale e subtropicale, introdotta in Africa nel 2003 e in Europa nel 2018. Questa mosca è considerata uno dei più gravi parassiti delle piante da frutto a livello mondiale, in quanto può infestare oltre 400 specie diverse, tra cui agrumi, pesche, albicocche, ciliegie, meloni, angurie e uva. Le femmine depongono le uova sotto la buccia dei frutti, dove si sviluppano le larve che ne compromettono la qualità e la commestibilità.
Questi sono solo alcuni esempi di insetti esotici che possono mettere a repentaglio la salute degli agrumeti italiani e la sicurezza alimentare del paese. Per prevenire e contrastare queste invasioni biologiche, è necessario adottare misure di monitoraggio, prevenzione, eradicazione e controllo integrato, coinvolgendo le autorità competenti, i produttori agricoli e i consumatori. Inoltre, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi associati all’introduzione di specie aliene e sulle buone pratiche da seguire per evitare il loro ingresso e la loro diffusione nel territorio nazionale.
Foto di Abdou Moussaoui da Pixabay
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.