I Cereus, i cactus colonnari a candelabro
Un volta in questo genere venivano classificati tutte le cactacee a fusto allungato e coste spinose; in seguito molte piante
Leggi tuttoUn volta in questo genere venivano classificati tutte le cactacee a fusto allungato e coste spinose; in seguito molte piante
Leggi tuttoIl genere è originario dell’Argentina. Hanno fusto tendenzialmente sferico, che in alcune specie diviene più allungato con la crescita; solcato
Leggi tuttoGenere dell’Africa meridionale che comprende diverse specie e varietà di essa. Queste piante hanno fusti carnosi eretti o striscianti, con
Leggi tuttoVincenzo Riccobono denominò questo genere nel 1909 per ricordare Antonino Borzì, fondatore degli orti botanici di Messina e Palermo. Il
Leggi tuttoLe piante grasse necessitano di concimazione come tutte le piante. Anche le nostre amiche spinose debbono nutrirsi dal suolo. Però
Leggi tuttoOvviamente creare un giardino di piante grasse non è impossibile. Certo bisogna fare i conti con il freddo dell’inverno e
Leggi tuttoQuesto genere, creato da Boedeker nel 1929. comprende una sola specie e prende il nome dagli Aztechi, la popolazione che
Leggi tuttoIl nome indica specie simili a Cephalocereus, ma originarie dell’emisfero australe: sono infatti tutte brasiliane. In particolare del Brasile Nordorientale,
Leggi tuttoL?Astrophytum ornatum è originaria degli altopiani settentrionali del Messico. La particolarità di questa varietà sta tutta nell’altezza che raggiunge quando
Leggi tuttoProviene dal Messico questa bellissima pianta della famiglia appartenente alle Cereeae, sottofamiglia delle Echinocactanae, precisamente vive sull’altopiano centro settentrionale .
Leggi tutto