Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgaris
Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia
Leggi tuttoPasseggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia
Leggi tuttoUna delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici
Leggi tuttoI cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano
Leggi tuttoUn volta in questo genere venivano classificati tutte le cactacee a fusto allungato e coste spinose; in seguito molte piante
Leggi tuttoIl genere è originario dell’Argentina. Hanno fusto tendenzialmente sferico, che in alcune specie diviene più allungato con la crescita; solcato
Leggi tuttoGenere dell’Africa meridionale che comprende diverse specie e varietà di essa. Queste piante hanno fusti carnosi eretti o striscianti, con
Leggi tuttoVincenzo Riccobono denominò questo genere nel 1909 per ricordare Antonino Borzì, fondatore degli orti botanici di Messina e Palermo. Il
Leggi tuttoLe piante grasse necessitano di concimazione come tutte le piante. Anche le nostre amiche spinose debbono nutrirsi dal suolo. Però
Leggi tuttoOvviamente creare un giardino di piante grasse non è impossibile. Certo bisogna fare i conti con il freddo dell’inverno e
Leggi tuttoQuesto genere, creato da Boedeker nel 1929. comprende una sola specie e prende il nome dagli Aztechi, la popolazione che
Leggi tutto