Manipolazione del suolo da parte dell’uomo: l’entisolizzazione
L’uomo nell’ultimo secolo ha profondamente cambiato il suolo per le sue attività agricole e per le infrastrutture. Il suolo che permette la coltivazione e la vita dell’uomo non è molto esteso se si considerano i suoli inospitali e mediamente è profondo meno di un metro. Lo sfruttamento del suolo per il sostentamento di un miliardo di persone che vivono nei paesi più industrializzati con un consumismo eccessivo, sommato agli altri sei miliardi che comunque devono nutrirsi, crea inevitabilmente un consumo del suolo notevole.
L’uomo sfrutta il suolo per ricavarne risorse naturali, lo modifica con macchinari sempre più potenti per migliorare la produttività agricola, ne sottrae ampi spazi per la costruzione di infrastrutture e spazi urbani, lo utilizza per stoccare i suoi rifiuti.

Tolta la parte di suolo utilizzata per la creazione di spazi urbani e per le infrastrutture, quello che rimane del suolo viene modificato dall’uomo portando il suo stato al tempo zero (t=0), cioè quello iniziale di formazione chiamato entisolizzazione e riducendo quella pedodiversità che ha contraddistinto la formazione dei suoli nel tempo.
La mano pesante dell’uomo e delle sue attività agricole è un nuovo elemento da tenere in considerazione nello studio dell’evoluzione del suolo, aggiungendolo ai fenomeni di alterazione chimica e fisica che nel tempo lo modificano.
Cosi possiamo parlare di suoli “anthropogenici” oppure “technogenici” per distinguerli da quelli che si sono sviluppati per l’alterazione della roccia nel tempo a causa di fattori biotici e abiotici .

Allo stesso modo possiamo parlare dei suoli lavorati e che hanno quindi perso l’aspetto originale come “masse terrose” per distinguerli da quelli che presentano ancora le caratteristiche derivanti dalla pedogenesi.
Visto l’aumento costante ed esponenziale della tecnologia nelle attività umane e la scarsità dei suoli utilizzabili è ovvia la necessità di prendere maggiore coscienza del suolo e salvaguardare la pedodiversità per un futuro più sostenibile.
Foto del web
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto