L’uomo nell’ultimo secolo ha profondamente cambiato il suolo per le sue attività agricole e per le infrastrutture. Il suolo che permette la coltivazione e la vita dell’uomo non è molto esteso se si considerano i suoli inospitali e mediamente è profondo meno di un metro. Lo sfruttamento del suolo per il sostentamento di un miliardo di persone che vivono nei paesi più industrializzati con un consumismo eccessivo, sommato agli altri sei miliardi che comunque devono nutrirsi, crea inevitabilmente un consumo del suolo notevole.
L’uomo sfrutta il suolo per ricavarne risorse naturali, lo modifica con macchinari sempre più potenti per migliorare la produttività agricola, ne sottrae ampi spazi per la costruzione di infrastrutture e spazi urbani, lo utilizza per stoccare i suoi rifiuti.

Tolta la parte di suolo utilizzata per la creazione di spazi urbani e per le infrastrutture, quello che rimane del suolo viene modificato dall’uomo portando il suo stato al tempo zero (t=0), cioè quello iniziale di formazione chiamato entisolizzazione e riducendo quella pedodiversità che ha contraddistinto la formazione dei suoli nel tempo.
La mano pesante dell’uomo e delle sue attività agricole è un nuovo elemento da tenere in considerazione nello studio dell’evoluzione del suolo, aggiungendolo ai fenomeni di alterazione chimica e fisica che nel tempo lo modificano.
Cosi possiamo parlare di suoli “anthropogenici” oppure “technogenici” per distinguerli da quelli che si sono sviluppati per l’alterazione della roccia nel tempo a causa di fattori biotici e abiotici .

Allo stesso modo possiamo parlare dei suoli lavorati e che hanno quindi perso l’aspetto originale come “masse terrose” per distinguerli da quelli che presentano ancora le caratteristiche derivanti dalla pedogenesi.
Visto l’aumento costante ed esponenziale della tecnologia nelle attività umane e la scarsità dei suoli utilizzabili è ovvia la necessità di prendere maggiore coscienza del suolo e salvaguardare la pedodiversità per un futuro più sostenibile.
Foto del web
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.