Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.
La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione
Read MoreLa cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione
Read MoreQuando osserviamo un suolo facilmente rileviamo il colore, la consistenza e qualche animaletto visibile ad occhio umano. Quando non si
Read MoreLo studio del suolo è una scienza relativamente giovane e prende il nome di pedologia (dal greco pedon, suolo, e
Read MoreL’uomo nell’ultimo secolo ha profondamente cambiato il suolo per le sue attività agricole e per le infrastrutture. Il suolo che
Read MoreNel suolo la componente principale è formata dai silicati e dagli alluminosilicati. Però ci sono anche tanti minerali che non
Read MoreI silicati rappresentano una buona parte dei minerali che sono presenti nel suolo e che possono mostrare strutture tetraedriche o
Read MoreI costituenti maggiormente presenti nel suolo sono inorganici e derivano principalmente dalla roccia originaria e la loro presenza può anche
Read MoreIl modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami. Secondo
Read MoreUn atomo è formato da un nucleo piccolo e denso ed elettroni che gli girano attorno seguendo delle orbite ben
Read MoreTutto è cominciato centinaia di milioni di anni fa, quando la Terra era ancora un luogo giovane e inospitale, dove
Read More