Pedologia (Suolo)

Pedologia: Introduzione alla costituzione inorganica del suolo.

I costituenti maggiormente presenti nel suolo sono inorganici e derivano principalmente dalla roccia originaria e la loro presenza può anche essere molto variabile.

Sono circa 100 gli elementi che si possono rinvenire nel suolo e non sorprende che costituiscono oltre 2000 minerali. La maggior parte dei quali è composta principalmente da O, SI, AL, H, FE, CA, MG, NA, e K, presenti in proporzione diversa.

Questi elementi, in dipendenza del campione che si lega all’ossigeno nelle strutture cristalline, costituiscono i gruppi di silicati, degli alluminosilicati e degli ossidi.

Silicio + Ossigeno = Silicati
Silicio +alluminio + idrogeno + Ossigeno = Alluminosilicati
Alluminio + Ossigeno e/o Ossidrile = Ossidi e idrossidi metallici
Ferro + Ossigeno e/o Ossidrile = Ossidi e idrossidi metallici
Manganese + Ossigeno e/o Ossidrile = Ossidi e idrossidi metallici
Catione + Carbonio + Ossigeno = Ossidi e idrossidi metallici
Catione + Zolfo + Ossigeno = Ossidi e idrossidi metallici

la gran parte dei minerali che si trovano nel suolo e nella roccia, sono silicati e alluminosilicati e la forma può essere tetraedrica e ottaedrica che si ripetono nello spazio a formare strutture cristalline

una struttura tetraedrica del silicato Si-o4 – Nela struttura ottaedrica un atomo di Alluminio e circondato ad ottagono da sei atomi di ossigeno legato ad idrogeno
Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
  • Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietà
    Il pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
  • I ficodindia siciliani fanno miracoli.
    I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
  • Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casa
    Sono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
  • Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellato
    In Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
  • Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.
    L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.