Come classifichiamo gli essere viventi?
La classificazione degli esseri viventi si basa sul sistema tassonomico di Linneo, che organizza gli organismi in base a caratteristiche fisiche e morfologiche. Il sistema di classificazione si basa su sette livelli gerarchici, o taxa, che sono, in ordine dal più generale al più specifico: regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie.

Ecco una panoramica di come gli organismi sono classificati in base a questo schema:
- Regno: il livello tassonomico più generale. Attualmente ci sono cinque regni riconosciuti: Monera (batteri), Protista (alghe unicellulari, protozoi), Fungi (funghi), Plantae (piante) e Animalia (animali).
- Phylum: ogni regno è diviso in phyla, che sono gruppi di organismi con caratteristiche fisiche e morfologiche simili. Ad esempio, nel regno Animalia, ci sono phyla come Chordata (vertebrati), Arthropoda (artropodi) e Mollusca (molluschi).
- Classe: ogni phylum è diviso in classi, che raggruppano organismi con caratteristiche ancora più specifiche. Ad esempio, nel phylum Chordata, ci sono classi come Mammalia (mammiferi), Aves (uccelli) e Reptilia (rettili).
- Ordine: ogni classe è divisa in ordini, che raggruppano organismi ancora più specifici. Ad esempio, nell’ordine dei Primati (primates), ci sono animali come le scimmie e gli esseri umani.
- Famiglia: ogni ordine è diviso in famiglie, che raggruppano organismi ancora più simili tra loro. Ad esempio, nell’ordine dei Carnivori (carnivora), ci sono famiglie come i felidi (gatti) e i canidi (cani).
- Genere: ogni famiglia è divisa in generi, che raggruppano organismi ancora più simili tra loro. Ad esempio, nel genere Felis, ci sono specie come il gatto domestico (Felis catus) e il gatto selvatico (Felis silvestris).
- Specie: il livello tassonomico più specifico, che raggruppa organismi con caratteristiche fisiche e morfologiche simili e che possono riprodursi tra loro. Ad esempio, la specie Felis catus si riferisce al gatto domestico, mentre la specie Felis silvestris si riferisce al gatto selvatico europeo.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto