In Naturascuola

Gli archei e i batteri nella lotta primordiale sulla terra

Tutto è cominciato centinaia di milioni di anni fa, quando la Terra era ancora un luogo giovane e inospitale, dove l’atmosfera era composta principalmente da gas tossici come l’anidride carbonica e il metano. In questo ambiente ostile, gli archei e i batteri erano le forme di vita dominanti. I padroni dovevano essere i vulcani e la lava che eruttavano gas e tenevano le temperature molto elevate.

Gli archei erano i primi organismi a comparire sulla Terra e avevano sviluppato una grande varietà di modi per sopravvivere in condizioni estreme. Alcuni vivevano nelle acque termali degli oceani, mentre altri abitavano nei vulcani attivi. Gli archei erano in grado di produrre energia dalle fonti più improbabili, come i composti chimici tossici e le radiazioni. Vivevano in assenza di ossigeno e immersi in un brodo primordiale che oggi sono gli oceani.

I batteri erano più semplici degli archei, ma erano altrettanto versatili. Molti batteri vivevano in simbiosi con gli archei, aiutandoli a ottenere nutrienti dalle fonti di energia più insolite. Altri batteri erano in grado di produrre ossigeno, aprendo la strada alla successiva evoluzione della vita sulla Terra. Infatti, ed è incredibile, i primi organismi fotosintetici furono proprio i batteri. Il prodotto di scarto della fotosintesi è proprio l’ossigeno e la sua produzione ne aumentava il contenuto nell’atmosfera con il passare dei millenni.

Insieme, gli archei e i batteri formavano i primi ecosistemi della Terra. Inizialmente, la loro vita era difficile e spesso breve, ma nel corso di milioni di anni, si evolsero e adattarono alle condizioni ambientali. Con il passare del tempo, l’atmosfera si arricchì di ossigeno, rendendo possibile lo sviluppo di forme di vita più complesse.

La storia degli archei e dei batteri nei primordi della vita è un esempio straordinario di come la vita possa adattarsi alle condizioni ambientali più estreme. Senza di loro, la vita sulla Terra non sarebbe mai esistita e non avrebbe raggiunto la grande diversità che conosciamo oggi.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicità
    La silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
  • Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non solo
    Cremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
  • Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauro
    Il nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.