Tassonomia: la suddivisione dei esseri viventi
L’uomo ha sempre cercato di classificare gli essere viventi. Il primo a provarci fu Sant’Agostino nel IV secolo che divise gli essere viventi a secondo che fossero utili, dannosi e superflui rispetto alle attività umane. Una cavalletta che distruggeva i raccolti, ad esempio, era dannosa. Oggi le coccinelle sarebbero nella categoria utili.
Da Aristotele e fino al XIX secolo la prima vera classificazione fu fatta dividendo gli esseri viventi in due regni: Piante e Animali. Alla fine, però, questa semplice suddivisione poneva il problema di classificare gli organismi unicellulari come ad esempio, l’Euglena.
Fu nel 1866che Hernest Haeckel aggiunse ai due regni quello dei protisti non facendo la distinzione tra organismi anucleati con i nucleati. Problema che si era posto Edouard Chatton che, invece, distingue in procariote (cioè prima del nucleo) e Eucariote (vero nucleo)
Nel 1969 lo studioso Whitaker fece una classificazione su 5 regni basandosi sul sistema di nutrizione. In particolare:
Regno MONERA che includeva le specie procariote, come i batteri
Regno PROTISTA che comprendeva le specie unicellulari che ottengono il loro cibo per assorbimento, ingestione o fotosintesi che non potevano essere classificate in altri regni.
Regno PLANTAE (piante) che raggruppa tutte le piante, esseri viventi con capacità di fotosintesi.
Regno ANIMALIA: sono gli animali che ottengono il loro nutrimento per ingestione.
Regno FUNGI: l’ultimo regno creato per i funghi, rimuovendolo da quello delle piante o dei protisti dove erano stati inseriti.
Questo è stato per molti anni il sistema utilizzato.
A questi cinque regni uno studioso, Woese, aggiunse il sesto, gli ARCHAEA, che sono organismi £estremofili”, cioè che vivono in condizioni estreme di temperatura o concentrazioni saline. Woese giunse a questa considerazione per la diversa struttura dell’RNA ribosomiale tra i batteri. In questo quadro il regno dei MONERA scompare e si utilizzano come rango superiore i DOMINI:
DOMINIO BACTERIA: le forme di vita più antiche
DOMINIO ARCHAEA: differenze biochimiche con i batteri
DOMINIO EUKARIA: comprende i regni degli eucarioti, vale a dire animali, piante e protozoi

La loro introduzione si basa sulle differenze genetiche esistenti tra le diverse specie, frutto dell’evoluzione.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Piante grasse: le principali caratteristiche chimicheUna delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici che le compongono. Nelle cactacee è presente la betalaine, un pigmento naturale azotate, responsabile del colore dei fiori e dei frutti, che sostituisce le antocianine (pigmenti non azotati e idrosolubili) presenti nella maggior parte delle
- PRIMAVERA: astronomica e poetica stagioneIl 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella
- Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protettiQuesto bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza