scuolatassonomia

Tassonomia: la suddivisione dei esseri viventi

L’uomo ha sempre cercato di classificare gli essere viventi. Il primo a provarci fu Sant’Agostino nel IV secolo che divise gli essere viventi a secondo che fossero utili, dannosi e superflui rispetto alle attività umane. Una cavalletta che distruggeva i raccolti, ad esempio, era dannosa. Oggi le coccinelle sarebbero nella categoria utili.

Da Aristotele e fino al XIX secolo la prima vera classificazione fu fatta dividendo gli esseri viventi in due regni: Piante e Animali. Alla fine, però, questa semplice suddivisione poneva il problema di classificare gli organismi unicellulari come ad esempio, l’Euglena.

Fu nel 1866che Hernest Haeckel aggiunse ai due regni quello dei protisti non facendo la distinzione tra organismi anucleati con i nucleati. Problema che si era posto Edouard Chatton che, invece, distingue in procariote (cioè prima del nucleo) e Eucariote (vero nucleo)

Nel 1969 lo studioso Whitaker fece una classificazione su 5 regni basandosi sul sistema di nutrizione. In particolare:

Regno MONERA che includeva le specie procariote, come i batteri

Regno PROTISTA che comprendeva le specie unicellulari che ottengono il loro cibo per assorbimento, ingestione o fotosintesi che non potevano essere classificate in altri regni.

Regno PLANTAE (piante) che raggruppa tutte le piante, esseri viventi con capacità di fotosintesi.

Regno ANIMALIA: sono gli animali che ottengono il loro nutrimento per ingestione.

Regno FUNGI: l’ultimo regno creato per i funghi, rimuovendolo da quello delle piante o dei protisti dove erano stati inseriti.

Questo è stato per molti anni il sistema utilizzato.

A questi cinque regni uno studioso, Woese, aggiunse il sesto, gli ARCHAEA, che sono organismi £estremofili”, cioè che vivono in condizioni estreme di temperatura o concentrazioni saline. Woese giunse a questa considerazione per la diversa struttura dell’RNA ribosomiale tra i batteri. In questo quadro il regno dei MONERA scompare e si utilizzano come rango superiore i DOMINI:

DOMINIO BACTERIA: le forme di vita più antiche
DOMINIO ARCHAEA: differenze biochimiche con i batteri
DOMINIO EUKARIA: comprende i regni degli eucarioti, vale a dire animali, piante e protozoi

La loro introduzione si basa sulle differenze genetiche esistenti tra le diverse specie, frutto dell’evoluzione.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
  • Rispettare il riposo vegetativo delle piante
    Nel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
  • Le piante da appartamento e la loro suddivisione
    Si chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.