L’uomo ha sempre cercato di classificare gli essere viventi. Il primo a provarci fu Sant’Agostino nel IV secolo che divise gli essere viventi a secondo che fossero utili, dannosi e superflui rispetto alle attività umane. Una cavalletta che distruggeva i raccolti, ad esempio, era dannosa. Oggi le coccinelle sarebbero nella categoria utili.
Da Aristotele e fino al XIX secolo la prima vera classificazione fu fatta dividendo gli esseri viventi in due regni: Piante e Animali. Alla fine, però, questa semplice suddivisione poneva il problema di classificare gli organismi unicellulari come ad esempio, l’Euglena.
Fu nel 1866che Hernest Haeckel aggiunse ai due regni quello dei protisti non facendo la distinzione tra organismi anucleati con i nucleati. Problema che si era posto Edouard Chatton che, invece, distingue in procariote (cioè prima del nucleo) e Eucariote (vero nucleo)
Nel 1969 lo studioso Whitaker fece una classificazione su 5 regni basandosi sul sistema di nutrizione. In particolare:
Regno MONERA che includeva le specie procariote, come i batteri
Regno PROTISTA che comprendeva le specie unicellulari che ottengono il loro cibo per assorbimento, ingestione o fotosintesi che non potevano essere classificate in altri regni.
Regno PLANTAE (piante) che raggruppa tutte le piante, esseri viventi con capacità di fotosintesi.
Regno ANIMALIA: sono gli animali che ottengono il loro nutrimento per ingestione.
Regno FUNGI: l’ultimo regno creato per i funghi, rimuovendolo da quello delle piante o dei protisti dove erano stati inseriti.
Questo è stato per molti anni il sistema utilizzato.
A questi cinque regni uno studioso, Woese, aggiunse il sesto, gli ARCHAEA, che sono organismi £estremofili”, cioè che vivono in condizioni estreme di temperatura o concentrazioni saline. Woese giunse a questa considerazione per la diversa struttura dell’RNA ribosomiale tra i batteri. In questo quadro il regno dei MONERA scompare e si utilizzano come rango superiore i DOMINI:
DOMINIO BACTERIA: le forme di vita più antiche
DOMINIO ARCHAEA: differenze biochimiche con i batteri
DOMINIO EUKARIA: comprende i regni degli eucarioti, vale a dire animali, piante e protozoi
La loro introduzione si basa sulle differenze genetiche esistenti tra le diverse specie, frutto dell’evoluzione.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.Nelle lavorazioni profonde del terreno è possibile accoppiare nella stessa macchina operatrice l’aratro ed il Ripuntatore per ottenere un risparmio in termini di energia e un minor impatto sul profilo del suolo. È ovvio che le due lavorazioni possono essere eseguite separatamente con passaggi diversi. Il primo con il Ripuntatore che agisce in profondità ed… Leggi tutto: Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.
- Conosciamo l’aratro e le sue parti.L’aratro è senza dubbio il più antico strumento per la lavorazione del terreno. Oggi il suo funzionamento è lo stesso delle sue origini, abbiamo solo cambiato il lavoro di un animale con quello di una macchina e affinato lo strumento per migliorare la lavorazione del suolo. Il suo lavoro è semplice: taglia una fetta di… Leggi tutto: Conosciamo l’aratro e le sue parti.
- I vantaggi e non delle lavorazioni del terrenoNegli ultimi anni si discute tanto sull’utilità delle lavorazioni del terreno e la stretta correlazione tra loro e la fertilità del terreno. Per alcuni l’aratro e tutti gli altri strumenti per la lavorazione del terreno, pesante o leggera, principale o secondaria, è il male assoluto da evitare. Chi ha ragione? nessuno. Bisogna partire da molto… Leggi tutto: I vantaggi e non delle lavorazioni del terreno
- Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.Una piccola boccata di ossigeno per le aziende di apicoltura professionale che hanno attraversato un anno veramente difficile. Agea ha pubblicato le istruzioni operative per chiedere i contributi che copriranno le perdite di produzione per l’anno 2023. La cifra messa a disposizione è di dieci milioni di euro. Potranno accendere al contributo gli apicoltori professionali… Leggi tutto: Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.
- [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.Con la firma dell’accordo di finanziamento con la Regione, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è pronta a dare il via all’erogazione dei contributi a favore delle imprese agricole siciliane colpite dalla peronospora, grazie allo stanziamento di 25 milioni di euro previsto dalla recente Legge Regionale 28/2024. A comunicarlo è Stefano Pellegrino, presidente del… Leggi tutto: [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.
- Il classico d’inverno: La stella di NataleTutti la conosciamo come la Stella di Natale e per tutto il mese di dicembre copre negozi e case. Parliamo della poinsezia o scientificamente, Euphorbia pulcherrima. L’origine del nome scientifico di questa famiglia è difficile da trovare. Facile immaginare che derivi da un medico molto antico, Euforbio, che dal lattice di questa pianta ne ricavava… Leggi tutto: Il classico d’inverno: La stella di Natale
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.