L’Alocasia, la pianta esotica dalle foglie larghe e colorate
La caratteristica più apprezzata dagli appassionati è il colore e la forma delle foglie. Possono assumere colorazioni particolari e dimensioni anche molto grandi. Anche gli steli e le venature possono assumere colori diversi e piacevoli. Le dimensioni delle foglie possono raggiungere anche i 40 centimetri e 20 centimetri di larghezza.
La sua origine è del sud est asiatico dove popola negli ambienti umidi.
Annaffiatura
Ha bisogno, specialmente in estate, di un terreno sempre umido e un ambiente che permetta un certo grado di umidità. In inverno le temperature non devono scendere mai sotto i 15 gradi. Ama essere nebulizzata con acqua distillata (ad imitare le piogge e l’umidità del paese di origine).
Esposizione
In natura vive sotto gli alberi della foresta e, quindi, quasi sempre in perenne ombra. Sono comunque posti ben illuminati, ma mai a diretto contatto con i raggi del sole. In inverno potrebbe perfino vivere nel bagno (ambiente umido per eccellenza) ma necessita di illuminazione prolungata vicino ad una finestra. Nel periodo invernale non sopporta bene le poche ore di illuminazione.
Concimazione
Nel periodo primaverile ed estivo la concimazione ha un ruolo importante per la crescita della nostra pianta. Una concimazione periodica permette una crescita rigogliosa e un colore vivo delle grandi foglie. Importante anche la pulizia delle foglie con uno strofinaccio umido per rimuovere la polvere che si accumula nella superficie ampia. Anche il rinvaso deve essere annuale e si può arricchire il terriccio con foglie secche.
Moltiplicazione
Ci sono due metodi diversi per moltiplicare la vostra pianta. La prima è la divisione dei cespi in primavera da mettere in nuovi vasi per la crescita e il secondo metodo è piantare il rizoma che in un breve periodo formerà nuove radici.
Problemi
Facilmente viene attaccata dalla cocciniglia, un insetto davvero fastidioso, che può essere eliminato con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Questo è possibile solo per attacchi di pochi esemplari di cocciniglia. Se l’attacco è più impegnativo è possibile utilizzare un fitofarmaco adeguato ed i trattamenti vengono ripetuti due o tre volte.

Importante
La linfa di Alocasia può essere irritante per la pelle e leggermente tossica per ingestione. Si consiglia quindi di tenerla lontana dai bambini e dagli animali domestici.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
- Rispettare il riposo vegetativo delle pianteNel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
- Le piante da appartamento e la loro suddivisioneSi chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto