scuolatassonomia

Riproduzione ed eredità genetica: l’adattamento evolutivo

Gli organismi viventi derivano esclusivamente da organismi preesistenti. Ogni forma di vita può infatti compiere la riproduzione, cioè produrre (con varie modalità) individui suoi simili. I batteri, i protisti ed altri organismi unicellulari si riproducono in modo molto semplice, suddividendosi in due parti identiche. Nella maggior parte degli organismi pluricellulari, invece, la riproduzione è un processo più complesso che necessita l’unione di una cellula spermatica di un individuo con la cellula uovo di un individuo del sesso opposto (fecondazione)

Eredità Genetica

L’embrione prodotto dalla fecondazione si sviluppa nell’individuo tipico di una specie, che sia una balenottera oppure un tulipano, grazie a precise “istruzioni” ereditate dai genitori. Tali istruzioni, che definiscono nei minimi dettagli l’organizzazione e il metabolismo di un individuo, sono contenute nei geni: i geni sono costituiti da lunghe catene di una molecola organica chiamata DNA (acido desossiribonucleico),m presente in tutti gli organismi viventi.

Adattamento evolutivo

Gli adattamenti sono modificazioni che rendono gli organismi idonei allo stile di vita nel proprio ambiente. Per esempio, un uccello rapace che caccia conigli è in grado di volare grazie a ossa cave molto leggere, muscoli alari potenti e penne che lo sostengono perfettamente; gli artigli affilati ne consentono la cattura.

Gli adattamenti sono acquisiti dagli organismi attraverso l’evoluzione, quel processo in cui le caratteristiche di una specie (gruppo di individui simili che si riproducono tra loro producendo prole fertile) cambiano nel corso del tempo.

Uno dei principi cardine della teoria dell’evoluzione riconosce che tutte le forme di vita attuali e passate discendono das forme di vita precedenti, il che spiega anche perchè tutti gli organismi abbiano le stesse caratteristiche di base.

La selezione naturale.

Gli organismi si evolvono attraverso un processo chiamato selezione naturale, termine introdotto per la prima volta nel 1859 da Charles Darwin, il padre fondatore della teoria dell’evoluzione. Nella sua sintesi moderna riesce a spiegare le diversificazioni delle forme di vita ed è la chiave per una classificazione degli organismi basata sulle relazioni di discendenza.

L’evoluzione in genere ha luogo quando popolazioni di organismi provvisti di variabilità ereditaria sono esposti ai fattori ambientali che favoriscono il successo di alcuni individui rispetto ad altri.

Si pensi alle giraffe: Il lungo collo è garanzia di cibarsi in piante alte ed aumenta le possibilità di sopravvivenza rispetto ad individui con collo più basso in lunghi periodi di vegetazione scarsa. Alla fine dopo decine, centinaia di generazioni le giraffe con il collo alta saranno predominanti, mentre quelle con il collo più corto si estingueranno.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
  • Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietà
    Il pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
  • I ficodindia siciliani fanno miracoli.
    I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
  • Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casa
    Sono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
  • Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellato
    In Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
  • Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.
    L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.