Piante & Fiori

La Beaucarnea, conosciuta anche come pianta mangiafumo.

La Beaucarnea è conosciuta come pianta mangiafumo. Ha un lungo fusto molto largo nella parte inferiore che utilizza come riserva di acqua. Fuori dal suo habitat raramente raggiunge i 2 metri. Le foglie si sviluppano dal tronco, lunghe, nastriformi, ricadenti e di colore verde brillante.

Ha una buona resistenza alla siccità ed è sempreverde. Questo garantisce una facile coltivazione in condizioni estreme ed in vaso. La sua origine è messicana.

Le foglie nastriforme e ricadenti di un colore verde intenso che partono dal fusto come un ciuffo la rendono una pianta particolare. Inoltre esistono piante maschili e piante femminili, cioè la fioritura è diversa.

Annaffiatura

La Beaucarnea teme l’eccesso di acqua. Meglio lasciarla asciugare che annaffiarla eccessivamente, dal momento che il suo ”serbatoio”
d’acqua le permette si sopravvivere anche in periodo di siccità. Annaffiate leggermente una volta alla settimana tra la primavera e
l’autunno e ancora meno poco in autunno e inverno, lasciando asciugare tra le due annaffiature.

Non teme le temperature elevate ( anche se in Sicilia potrebbe avere qualche problema con il sole intenso di luglio e agosto). Altro discorso sono le minime. Infatti, vive bene quando le temperature si aggirano sui diciotto gradi. Resiste però anche a temperature di 5 gradi, ma non alle gelate invernali. Sicuramente è una pianta da riparare quando la minima scende per lunghi periodi.

Esposizione

Ama la luce del sole anche diretto. Per crescere bene e velocemente il fattore luce è importantissimo. Bisogna che riceva luce e sole tutto l’anno.

Concimazione

Non è una pianta esigente in concimazione. Basta un concime generico per piante verdi e utilizzarlo nel periodo primaverile ed estivo ogni quindici giorni. Anche il rinvaso va eseguito solo quando il vaso diventa troppo piccolo per contenere la pianta. Meno si toccano le radici e quindi fare il travaso, e meglio è per la salute della pianta. Quando si fa il travaso utilizzare un terriccio molto drenante.

Moltiplicazione

Quando la pianta emette germogli alla base si possono separare e piantarli in primavera.

Possibili problemi

Se notate una sostanza bianca appiccicosa la causa potrebbe essere un’invasione di cocciniglie. Prova a pulire le foglie con un batuffolo
di cotone imbevuto di alcol denaturato. Se osservate un velo grigio e le foglie ingialliscono o si arricciano, potrebbe probabilmente essere
un’invasione di ragnetti rossi. Passate la pianta sotto l’acqua o pulite le foglie con una spugnetta imbevuta di acqua e sapone.

Da sapere

La Beaucarnea è una pianta disponibile in diverse taglie (da quella piccola e quella grande) e, crescendo lentamente, ha una vita piuttosto
lunga.

Foto di Aurora Floreale da Facebook

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS
    L’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
  • Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.
    La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
  • Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglie
    La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.
  • L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i Frantoi
    L’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla
  • Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.
    La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta
  • La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di Palermo
    Gli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere. Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.