ColtivarePiante & FioriRiproduzione

Un pò di tecnica: la moltiplicazione per divisione

Chi ama il giardinaggio, prima o poi, dovrà affrontare l’argomento moltiplicazione. Non tanto per evitare di acquistare sempre piante, ma per l’orgoglio di veder crescere le piante. Ci sono diverse tecniche per riprodurre le nostre piante che variano a secondo delle varietà e che presentano difficoltà diverse.

Una di queste tecniche è la moltiplicazione per divisione.

Questo metodo consiste nel dividere i cespi delle erbacee perenni o degli arbusti a germogli radicali e trapiantando, poi, le singole parti così ottenute perchè diano vita a una nuova pianta. Nel caso dei germogli radicali non facciamo altro che sfruttare a nostro vantaggio quello che la pianta già fa di suo per moltiplicarsi. Infatti, molte piante utilizzano questi germogli per allargare in spazi incolti la loro vegetazione. Un tipico esempio è la Sanguinella e, nel caso dei nostri giardini, la forzisia.

Anche le bulbose si moltiplicano per divisione trapiantando i bulbilli che si formano al lato del bulbo madre oppure, come nel caso del giglio, all’ascella delle foglie.

Il periodo per applicare un simile sistema dipende su che varietà andrà applicata. Nel caso di erbacee perenni solitamente il periodo migliore è alla ripresa vegetativa, mentre per i bulbilli bisogna quasi sempre aspettare il riposo vegetativo del bulbo madre. Per quelle ascellari possono essere messe a terra subito e lasciare che la natura faccia il suo corso.

Come si evince ci vuole esperienza ed il giusto grado di serena “pazzia” per fare tentativi che, inevitabilmente, possono rieuscire o fallire.

Bulbilli dell’aglio

Nella moltiplicazione per separazione dei cespi, ad esempio, bisogna fare molta attenzione alle radici che si vanno a dividere per evitare di compromettere la pianta e la riuscita della divisione.

Foto dal web

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.