La Callisia è una piccola pianta molto amata e apprezzata per il suo valore ornamentale. Il suo utilizzo è legato ai vasi sospesi per via delle sue foglie piccole e carnose e che cadendo creano un effetto molto gradevole. Inoltre la sua resistenza alla mancanza d’acqua o alla mancanza di luce ne fanno una pianta facile da coltivare. Quando ben curata presenta un fogliame dal colore verde intenso all’esterno, mentre la pagina inferiore della foglia si presenza di un colore viola, rendendola molto apprezzata per arredare angoli di casa.
Annaffiature
Il terreno della callisia deve rimanere sempre leggermente umido e non deve seccare completamente per essere una bella pianta. Resiste alla siccità bene, ma perde la sua “bellezza”: il retro delle foglie diventa giallo. Quando fa molto caldo dei bagni alle foglie, specialmente alla parte inferiore, tiene lontano i ragnetti rossi. Non ama (come tutte le piante o quasi) i ristagni idrici provocati dall’acqua stagnante nei sottovasi. Nel periodo invernale va mantenuto il terreno umido e diradate le innaffiature.
Ama le temperature intorno ai 18 gradi e va tutelata dalle gelate. Preferisce vivere in penombra o con luce soffusa. L’esposizione diretta ai raggi solari possono facilmente bruciarla, specialmente al Sud Italia.
La Callisia ha vita breve ed è facilmente riproducibile per talea che facilmente radica. Inoltre quando concimata regolarmente, anche ogni 15 giorni, si espande velocemente e necessita di essere travasata in un vaso leggermente più grande. Quindi, se volete conservare negli anni questa pianta siete costretti al taleaggio continuo. Un bel modo di avere soddisfazioni.
Una curiosità: la callisia è utilizzata nei terrari perchè è una pianta che viene mangiata dai rettili.
Foto da Facebook…
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.La tignola dell’ulivo è una piccola farfalla (lepidottero) di colore grigio giallognolo che a maturità non raggiunge il centimetri di lunghezza. Le piante ospite sono l’ulivo, il ligustro ed il gelsomino . Sverna come larva,che si incrisalida la primavera successiva , tra le foglie o negli anfratti della corteccia. In primavera sfarfallano gli adulti e… Leggi tutto: Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.
- Il corpo degli insetti: la cuticolaLa parte esterna dell’esoscheletro prende il nome di cuticola, da “cutis”, che significa pelle, indicando appunto lo strato superficiale. E’ composto principalmente da chitina, una sostanza organica molto resistente e inerte agli agenti chimici, da resilina, molto plastica ed elastica, e dalla sclerotina, una sostanza molto dura e resistente. La cuticola si divide, partendo dalla… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: la cuticola
- Il corpo degli insetti: l’esoscheletroUn aspetto straordinario degli insetti è il loro esoscheletro che copre tutto il loro corpo. Nella fantasia umana l’esoscheletro degli insetti è servito per creare modelli per l’uomo che lo rendessero più forte e potente. Nella realtà l’evoluzione degli insetti durata centinaia di milioni di anni si può spiegare con la presenza dell’esoscheletro.Una struttura che… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: l’esoscheletro
- Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.Nelle lavorazioni profonde del terreno è possibile accoppiare nella stessa macchina operatrice l’aratro ed il Ripuntatore per ottenere un risparmio in termini di energia e un minor impatto sul profilo del suolo. È ovvio che le due lavorazioni possono essere eseguite separatamente con passaggi diversi. Il primo con il Ripuntatore che agisce in profondità ed… Leggi tutto: Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.
- Conosciamo l’aratro e le sue parti.L’aratro è senza dubbio il più antico strumento per la lavorazione del terreno. Oggi il suo funzionamento è lo stesso delle sue origini, abbiamo solo cambiato il lavoro di un animale con quello di una macchina e affinato lo strumento per migliorare la lavorazione del suolo. Il suo lavoro è semplice: taglia una fetta di… Leggi tutto: Conosciamo l’aratro e le sue parti.
- I vantaggi e non delle lavorazioni del terrenoNegli ultimi anni si discute tanto sull’utilità delle lavorazioni del terreno e la stretta correlazione tra loro e la fertilità del terreno. Per alcuni l’aratro e tutti gli altri strumenti per la lavorazione del terreno, pesante o leggera, principale o secondaria, è il male assoluto da evitare. Chi ha ragione? nessuno. Bisogna partire da molto… Leggi tutto: I vantaggi e non delle lavorazioni del terreno
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.