Il modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami.
Secondo questo modello gli atomi si legano tra loro per assomigliare nella configurazione elettronica al gas nobile più vicino come numero atomico. Gli atomi che perdono elettroni per raggiungere il guscio elettronico del gas mobile si chiamano cationi e presentano una carica positiva.Gli atomi che acquistano elettroni si chiamano anioni è hanno carica negativa.
Tra cationi e anioni si forma un legame chimico chiamato ionico, mentre quando due atomi condividono gli elettroni il legame si chiama covalente.
La tendenza degli atomi degli elementi del gruppo 1A e 7A a raggiungere un guscio esterno con 8 elettroni di valenza si chiama regola dell’ottetto. Per stabilire in linea generale se un legame é ionico o covalente, apolare o polare, bisogna fare un confronto tra l’elettronegatività degli atomi coinvolti nel legame.
L’elettronegatività misura la tendenza di un atomo ad attirare a sé gli elettroni di legame. Se la differenza di elettronegatività è minore di 0,5 il legame covalente è non polare o detto apolare, e gli elettroni sono egualmente condivisi punto se la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,5 e 1,9 siamo in presenza di un legame covalente polare e gli elettroni sono spostati verso l’atomo più elettronegativo.
Quando la differenza di elettronegatività è maggiore di 1,9 siamo in presenza di un legame ionico e gli elettroni vengono strappati dall’atomo più elettronegativo.
La struttura di Lewis deve mostrare:
1- la corretta disposizione degli atomi
2- Il corretto numero degli elettroni di valenza
3- non più di due elettroni nel guscio esterno dell’idrogeno
4- non più di otto elettroni nel guscio esterno di ogni altro elemento del secondo periodo.
5- la carica formale é la carica presente su un atomo in una molecola o in uno ione poliatomico.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.