Antirrhinum majus: La bocca di leone
Il nome che deriva dalle parole greche anti, che significa simile, e rhin, che significa naso o muso, infatti il nome completo può tradursi in simile ad un muso, il nome comune utilizzato per indicare il fiore, ovvero bocca di leone lo si deve quindi alla sua forma, che ricorda la bocca ed il muso di un leone.
Ai tempi di Nerone, il medico e botanico greco Dioscoride Pedanio ne apprezzava in modo particolare i semi, dai quali veniva estratto un olio che, mischiato all’olio estratto dal giglio, aveva il potere di rendere la pelle più bella. Anticamente, infatti, la pianta veniva coltivata ed usata per estrarre dai suoi semi un olio alimentare.
In epoca medioevale la tradizione voleva che le ragazze mettessero tra i loro capelli alcune bocche di leone nel caso volessero rifiutare i corteggiatori sgraditi, in modo da rendere pubblico il loro rifiuto.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante, per via dell’uso che ne facevano le ragazze, la bocca di leone simboleggia il disinteresse e l’indifferenza e, in tutte le tradizioni culturali è stato da sempre considerato il fiore emblema del capriccio.
Racconta la leggenda che per far sorridere Venere e Plutone che si erano accesi in una discussione che non aveva termine, madre Terra fece fiorire questa pianta in mezzo a loro donando ad essa un potere di armonia e di pace.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
- Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi coloriIl Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta
- “Festa dell’Albero”, XIII edizione,Orto Botanico di NapoliLa Festa dell’Albero, giunta alla sua XIII edizione, si terrà nei giorni 17, 18, 19 e 21 novembre nei viali dell’Orto Botanico di Napoli.Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del
- IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSISL’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.