Non si può usare la brace se non prepari il salmorigano o Salmoriglio. Nelle pollerie quando ti preparano il pollo arrosto da portare via, prima della chiusura ti chiedono se lo devono “bagnare”. Immancabile, quindi, per il siciliano, utilizzare questo “intruglio” per rendere più saporito qualsiasi carne e, specialmente il pollo, e anche il pesce.
Come si prepara quella che possiamo definire una salsa? Gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità, ma messi assieme rendono il cibo più buono. Occorre olio di oliva extravergine, origano macinato e il succo di limoni freschi, tutto rigorosamente della terra sicula.
- Versate in una terrina l’olio e il succo dei due limoni. Sbattete energicamente con la frusta o un cucchiaio. Aggiungete sale e pepe.
- Sbriciolate dell’origano fresco, tritate il prezzemolo e aggiungete il tutto all’emulsione, amalgamandoli bene.
- Stessa operazione, ma con l’aggiunta di aceto di vino bianco o di mele, al posto del limone, se volete condire la carne.
Le dosi sono le seguenti:
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- Uno o due spicchi d’aglio
- Q.b. di origano fresco
- Due limoni biologici
- 200 ml di olio evo
- Q.b. di sale e pepe (a piacere una punta di peperoncino)
Appena userete questo salmorigano non ne potrete farne a meno. Perchè ogni arrosto ed in specil modo il pollo alla brace, bagnato cosi cambia in meglio il suo sapore.
Si potrebbe anche utilizzare per le bruschette con pomodoro fresco e aglio. A tutti, buon appetito.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.Nelle lavorazioni profonde del terreno è possibile accoppiare nella stessa macchina operatrice l’aratro ed il Ripuntatore per ottenere un risparmio in termini di energia e un minor impatto sul profilo del suolo. È ovvio che le due lavorazioni possono essere eseguite separatamente con passaggi diversi. Il primo con il Ripuntatore che agisce in profondità ed… Leggi tutto: Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.
- Conosciamo l’aratro e le sue parti.L’aratro è senza dubbio il più antico strumento per la lavorazione del terreno. Oggi il suo funzionamento è lo stesso delle sue origini, abbiamo solo cambiato il lavoro di un animale con quello di una macchina e affinato lo strumento per migliorare la lavorazione del suolo. Il suo lavoro è semplice: taglia una fetta di… Leggi tutto: Conosciamo l’aratro e le sue parti.
- I vantaggi e non delle lavorazioni del terrenoNegli ultimi anni si discute tanto sull’utilità delle lavorazioni del terreno e la stretta correlazione tra loro e la fertilità del terreno. Per alcuni l’aratro e tutti gli altri strumenti per la lavorazione del terreno, pesante o leggera, principale o secondaria, è il male assoluto da evitare. Chi ha ragione? nessuno. Bisogna partire da molto… Leggi tutto: I vantaggi e non delle lavorazioni del terreno
- Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.Una piccola boccata di ossigeno per le aziende di apicoltura professionale che hanno attraversato un anno veramente difficile. Agea ha pubblicato le istruzioni operative per chiedere i contributi che copriranno le perdite di produzione per l’anno 2023. La cifra messa a disposizione è di dieci milioni di euro. Potranno accendere al contributo gli apicoltori professionali… Leggi tutto: Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.
- [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.Con la firma dell’accordo di finanziamento con la Regione, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è pronta a dare il via all’erogazione dei contributi a favore delle imprese agricole siciliane colpite dalla peronospora, grazie allo stanziamento di 25 milioni di euro previsto dalla recente Legge Regionale 28/2024. A comunicarlo è Stefano Pellegrino, presidente del… Leggi tutto: [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.
- Il classico d’inverno: La stella di NataleTutti la conosciamo come la Stella di Natale e per tutto il mese di dicembre copre negozi e case. Parliamo della poinsezia o scientificamente, Euphorbia pulcherrima. L’origine del nome scientifico di questa famiglia è difficile da trovare. Facile immaginare che derivi da un medico molto antico, Euforbio, che dal lattice di questa pianta ne ricavava… Leggi tutto: Il classico d’inverno: La stella di Natale
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.