In Cucina

Salmoriglio o salmorigano siciliano: il miscuglio per gli arrosti e la brace.

Non si può usare la brace se non prepari il salmorigano o Salmoriglio. Nelle pollerie quando ti preparano il pollo arrosto da portare via, prima della chiusura ti chiedono se lo devono “bagnare”. Immancabile, quindi, per il siciliano, utilizzare questo “intruglio” per rendere più saporito qualsiasi carne e, specialmente il pollo, e anche il pesce.

Come si prepara quella che possiamo definire una salsa? Gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità, ma messi assieme rendono il cibo più buono. Occorre olio di oliva extravergine, origano macinato e il succo di limoni freschi, tutto rigorosamente della terra sicula.

  • Versate in una terrina l’olio e il succo dei due limoni. Sbattete energicamente con la frusta o un cucchiaio. Aggiungete sale e pepe.
  • Sbriciolate dell’origano fresco, tritate il prezzemolo e aggiungete il tutto all’emulsione, amalgamandoli bene.
  • Stessa operazione, ma con l’aggiunta di aceto di vino bianco o di mele, al posto del limone, se volete condire la carne.

Le dosi sono le seguenti:

  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • Uno o due spicchi d’aglio
  • Q.b. di origano fresco
  • Due limoni biologici
  • 200 ml di olio evo
  • Q.b. di sale e pepe (a piacere una punta di peperoncino)

Appena userete questo salmorigano non ne potrete farne a meno. Perchè ogni arrosto ed in specil modo il pollo alla brace, bagnato cosi cambia in meglio il suo sapore.

Si potrebbe anche utilizzare per le bruschette con pomodoro fresco e aglio. A tutti, buon appetito.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
  • Rispettare il riposo vegetativo delle piante
    Nel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
  • Le piante da appartamento e la loro suddivisione
    Si chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
  • Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietà
    Il pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.