Borgo Medievale di Ricetto di Candelo. Un tuffo nel passato.
Chi si trova a passare dalle parti di Biella non può mancare l’appuntamento con la storia medievale. A soli cinque chilometri dalla città piemontese è conservato perfettamente un borgo medievale in cui trascorrere del tempo andando indietro nel tempo.
Inoltre al borgo di Ricetto di Candelo è possibile assistere, tutto l’anno, diverse iniziative ed eventi, che creano un valore aggiunto alla visita del borgo.
La parola ricetto deriva dal latino receptum che significa rifugio. Il Ricetto di Candelo, risalente secondo la sua prima citazione all’anno 988 in un documento di Ottone III, occupa una superficie di 13.000 metri quadri, una larghezza di 110 m e una lunghezza di 120 m. Le forti mura ne segnano quasi completamente tutto il perimetro, tranne per il lato sud dove viene eretto nel 1819 il Palazzo Comunale.
Il Ricetto di Candelo rappresenta un tesoro di conservazione di epoca medievale capace di far assaporare ai visitatori usi e costumi di un tempo. Grazie alla sua posizione panoramica, da questo sito potrete godere dello scenario delle montagne del biellese e della bellezza del territorio boschivo circostante, in particolare degli ambienti della Riserva naturale delle Baragge.
La visita al Ricetto di Candelo suscita emozioni profonde. Camminare tra le sue vie acciottolate è come respirare la storia, è come “andare su e giù” per il Medioevo alla scoperta di momenti legati alla cultura contadina, è come perdersi nella magia di un luogo unico.






- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto