Eco Turismo

Belpasso (CT): settima sagra del ficodindia

Dopo due anni di stop forzato a causa delle limitazioni dovute alla Pandemia da Covid, torna a Belpasso la ” VII SAGRA del FICODINDIA dell’ETNA DOP – BELPASSO (CT) “, in programma presso la villa comunale, dal 14 al 16 ottobre.

Una tre giorni di eventi, spettacoli e #degustazioni per rendere omaggio al ficodindia, frutto tipico e largamente apprezzato non solo per il suo gusto così dolce e intenso, ma anche e soprattutto perché rappresenta l’emblema dell’economia circolare e della sostenibilità. È l’unica pianta – ha affermato la FAO – che riesce a combattere e resistere a notevoli cambiamenti climatici. Con le parti della sua pianta, inoltre, molte aziende riescono a produrre sostanze nutraceutiche e farmaceutiche in quanto sono di straordinaria valenza per la salute umana.

Per tutti questi motivi e non solo, l’amministrazione del sindaco Daniele Motta, con il suo vicesindaco con delega al Turismo, Tony Di Mauro, insieme alla Pro Loco Belpasso e con il contributo di giunta e consiglieri, continuano a puntare su questa sagra come momento di valorizzazione di un frutto dal valore enorme, e come volano di valorizzazione del territorio e dell’intera città di Belpasso

Nel rispetto della sua tradizione, la sagra avrà un #programma fittissimo che scatterà sin dal pomeriggio inaugurale, fissato per venerdì 14 ottobre, alle 18.30
Degustazioni (tra cui quella del riso ai fichidindia a cura dell’Ist. Alberghiero di Nicolosi) #showcooking, #aziende, #produttorilocali, #artigianato;
un convegno a cura di #EuroAgrumi sull’importanza delle proprietà del ficodindia;
un laboratorio del gusto a cura dell’ ONAV Catania sull’abbinamento del vino con il ficodindia e la mostarda;
un’ estemporanea di pittura e molto altro…come il Concorso Etna Dulce con il premio della Critica dedicato a Turi Piana (per questo Concorso sono ancora aperte le iscrizioni), in cui i concorrenti dovranno presentare le proprie dolci creazioni con base ficodindia;

E ancora le visite guidate a cura del #AI alla volta dei sitiuseali Belpassesi: il “Mecanè” sui Carri di S. Lucia e il “V. Bruno”, museo etnoantropologico e archeologico.

Sarà, inoltre, un’edizione all’insegna della musica con gruppi di forte richiamo.
Nella giornata di sabato 15 ottobre, infatti, grande show Sicilia cabaret, musica e risate con i “ #FalsidAutore ” che si esibiranno nelle cover più amate della musica italiana.

Mentre domenica 16 ottobre la Sagra chiuderà con il grande gruppo “ Malarazza 100% Terrone ” che darà vita ad un concerto rock, folk, etnico, fusi in un genere unico; un evento imperdibile e coinvolgente per ogni fascia d’età.

Si apprezzeranno anche gruppi a “km zero”, dunque locali come i “The new gentleman”, cover band di Bublè; “Cut Lish”, musica Siciliana.

“La Sagra del Fico d’india DOP dell’Etna rappresenta molto per Belpasso – affermano il sindaco Motta e il suo vice Di Mauro – e siamo davvero felici di averla potuta confermare quest’anno. Vogliamo riconsegnare alla città un evento molto amato sul quale continuiamo a scommettere per la ricaduta economica, culturale e pubblicitaria che ha sempre dato e continuerà a dare a Belpasso”

Se volete avere maggiori informazioni sulla coltivazione, anche in vaso, del ficodindia potete leggere il libro di Giuseppe Barbera e di Paolo Inglese, scritto nel 1993 e che può essere interessante. Lo trovi facilmente su Amazon.it

Nel cuore della Sicilia è possibile gustare il miele di ficodindia. Un miele davvero unico e raro che solo le api siciliane possono sintetizzare durante il periodo di fioritura del ficodindia. Una produzione limitata nelle quantità e dal gusto unico. L’azienda che lo produce scrive:
Il miele di Fico d’India ha un odore tipico ed intenso ed un sapore che ricorda appieno la “pala” del fico d’india, da un gusto deciso e particolare. Un miele di non facile produzione data la sua cristallizzazione molto veloce, molto indicato da gustare spalmato sul pane.

Il miele viene prodotto a Milo vicino Zafferana fin dai tempi antichi. Natura incontaminata, parchi sul Etna naturali e clima favorevole sono le condizioni ottimali alla base di mieli di alta qualità. I contadini producevano mieli di diverso tipo grazie alla grandissima varietà di piante e fiori presenti nel territorio Etneo Peso netto 500gr . Potete acquistarlo su Amazon.it

P.S. quando acquistate su Amazon.it tramite i nostri link ci aiutate a mantenere attivo questo sito.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicità
    La silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
  • Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non solo
    Cremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
  • Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauro
    Il nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.