Belpasso (CT): settima sagra del ficodindia

Dopo due anni di stop forzato a causa delle limitazioni dovute alla Pandemia da Covid, torna a Belpasso la ” VII SAGRA del FICODINDIA dell’ETNA DOP – BELPASSO (CT) “, in programma presso la villa comunale, dal 14 al 16 ottobre.

Una tre giorni di eventi, spettacoli e #degustazioni per rendere omaggio al ficodindia, frutto tipico e largamente apprezzato non solo per il suo gusto così dolce e intenso, ma anche e soprattutto perché rappresenta l’emblema dell’economia circolare e della sostenibilità. È l’unica pianta – ha affermato la FAO – che riesce a combattere e resistere a notevoli cambiamenti climatici. Con le parti della sua pianta, inoltre, molte aziende riescono a produrre sostanze nutraceutiche e farmaceutiche in quanto sono di straordinaria valenza per la salute umana.

Per tutti questi motivi e non solo, l’amministrazione del sindaco Daniele Motta, con il suo vicesindaco con delega al Turismo, Tony Di Mauro, insieme alla Pro Loco Belpasso e con il contributo di giunta e consiglieri, continuano a puntare su questa sagra come momento di valorizzazione di un frutto dal valore enorme, e come volano di valorizzazione del territorio e dell’intera città di Belpasso

Nel rispetto della sua tradizione, la sagra avrà un #programma fittissimo che scatterà sin dal pomeriggio inaugurale, fissato per venerdì 14 ottobre, alle 18.30
Degustazioni (tra cui quella del riso ai fichidindia a cura dell’Ist. Alberghiero di Nicolosi) #showcooking, #aziende, #produttorilocali, #artigianato;
un convegno a cura di #EuroAgrumi sull’importanza delle proprietà del ficodindia;
un laboratorio del gusto a cura dell’ ONAV Catania sull’abbinamento del vino con il ficodindia e la mostarda;
un’ estemporanea di pittura e molto altro…come il Concorso Etna Dulce con il premio della Critica dedicato a Turi Piana (per questo Concorso sono ancora aperte le iscrizioni), in cui i concorrenti dovranno presentare le proprie dolci creazioni con base ficodindia;

E ancora le visite guidate a cura del #AI alla volta dei sitiuseali Belpassesi: il “Mecanè” sui Carri di S. Lucia e il “V. Bruno”, museo etnoantropologico e archeologico.

Sarà, inoltre, un’edizione all’insegna della musica con gruppi di forte richiamo.
Nella giornata di sabato 15 ottobre, infatti, grande show Sicilia cabaret, musica e risate con i “ #FalsidAutore ” che si esibiranno nelle cover più amate della musica italiana.

Mentre domenica 16 ottobre la Sagra chiuderà con il grande gruppo “ Malarazza 100% Terrone ” che darà vita ad un concerto rock, folk, etnico, fusi in un genere unico; un evento imperdibile e coinvolgente per ogni fascia d’età.

Si apprezzeranno anche gruppi a “km zero”, dunque locali come i “The new gentleman”, cover band di Bublè; “Cut Lish”, musica Siciliana.

“La Sagra del Fico d’india DOP dell’Etna rappresenta molto per Belpasso – affermano il sindaco Motta e il suo vice Di Mauro – e siamo davvero felici di averla potuta confermare quest’anno. Vogliamo riconsegnare alla città un evento molto amato sul quale continuiamo a scommettere per la ricaduta economica, culturale e pubblicitaria che ha sempre dato e continuerà a dare a Belpasso”

Se volete avere maggiori informazioni sulla coltivazione, anche in vaso, del ficodindia potete leggere il libro di Giuseppe Barbera e di Paolo Inglese, scritto nel 1993 e che può essere interessante. Lo trovi facilmente su Amazon.it

Nel cuore della Sicilia è possibile gustare il miele di ficodindia. Un miele davvero unico e raro che solo le api siciliane possono sintetizzare durante il periodo di fioritura del ficodindia. Una produzione limitata nelle quantità e dal gusto unico. L’azienda che lo produce scrive:
Il miele di Fico d’India ha un odore tipico ed intenso ed un sapore che ricorda appieno la “pala” del fico d’india, da un gusto deciso e particolare. Un miele di non facile produzione data la sua cristallizzazione molto veloce, molto indicato da gustare spalmato sul pane.

Il miele viene prodotto a Milo vicino Zafferana fin dai tempi antichi. Natura incontaminata, parchi sul Etna naturali e clima favorevole sono le condizioni ottimali alla base di mieli di alta qualità. I contadini producevano mieli di diverso tipo grazie alla grandissima varietà di piante e fiori presenti nel territorio Etneo Peso netto 500gr . Potete acquistarlo su Amazon.it

P.S. quando acquistate su Amazon.it tramite i nostri link ci aiutate a mantenere attivo questo sito.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
  • Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungo
    Arbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come
  • Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturi
    Sono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza
  • Antirrhinum majus: La bocca di leone
    Il nome che deriva dalle parole greche anti, che significa simile, e rhin, che significa naso o muso, infatti il nome completo può tradursi in simile ad un muso, il nome comune utilizzato per indicare il fiore, ovvero bocca di leone lo si deve quindi alla sua forma, che ricorda la bocca ed il muso
  • Salmoriglio o salmorigano siciliano: il miscuglio per gli arrosti e la brace.
    Non si può usare la brace se non prepari il salmorigano o Salmoriglio. Nelle pollerie quando ti preparano il pollo arrosto da portare via, prima della chiusura ti chiedono se lo devono “bagnare”. Immancabile, quindi, per il siciliano, utilizzare questo “intruglio” per rendere più saporito qualsiasi carne e, specialmente il pollo, e anche il pesce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.