I segreti della Terra: oltre 300 minerali in mostra a Bagheria

La Terra incredibilmente la conosciamo meno dell’Universo. Quello che calpestiamo spesso è a noi sconosciuto. E’ certamente più facile rivolgere lo sguardo al cielo, alle lontane stelle che nel nostro sottosuolo e fino al nucleo della Terra.

Il lavoro di Mauro Vladmiro di raccogliere dei minerali è stato minuzioso e, a dir poco, eccezionale, e oltre trecento di questi minerali che raccontano la storia della Terra saranno visitabile alla mostra che si terrà a Villa Cattolica di Bagheria fino al prossimo 21 maggio dal titolo ” I Segreti della Terra”.

All’inaugurazione prenderà parte Francesco Paolo Scarpinato assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione. Ospite d’eccezione il noto ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, Mario Tozzi.
Laureato alla Sapienza, PhD in Geologia, Tozzi è primo Ricercatore CNR, presidente del parco Appia Antica, cavaliere della Repubblica, divulgatore e conduttore RAI dal 1996 e saggista ed editorialista de La Stampa. Consigliere TCI e WWF, si dedica anche a raccontare storie della Terra in monologhi e spettacoli dal vivo con cantautori e attori.

La mostra mineralogica che gode del patrocinio del Comune di Bagheria e della città metropolitana di Palermo e del dipartimento dei Beni Culturali ed Identità Siciliana della Regione Siciliana è curata dal ricercatore Vladimiro Mauro e dal direttore artistico Pippo Balistreri e potrà essere visitata sino al 21 maggio 2023.

L’esposizione, “I segreti della terra”, è allestita nella gipsoteca di villa Cattolica, vede esposte circa 300 preziose pietre naturali delle 20 mila possedute nella collezione di Vladimiro Mauro e vede l’esposizione anche di oggetti scientifici che servono a reperire le pietre dalla natura.

All’inaugurazione che vedrà anche una performance artistica teatrale, una messa in scena con un momento dedicato agli dei e alle pietre, prenderanno parte, oltre all’assessore regionale Scaripinato, e al dindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli anche l’assessore alla Cultura, Daniele Vella, al Turismo Provvidenza Tripoli, il direttore del parco archeologico Himera Solunto e Jato Domenico Targia, Filippo Cappotto vice presidente del consiglio nazionale dei Geologi, Mauro Corrao, presidente regionale dei geologi, il presidente della Proloco Aspra Maurizio Sardina, Attilio Sulli direttore del dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’università di Palermo, Michele Brescia presidente AMIPAS, Emanuele Doria docente dell’istituto scolastico D’Alessandro di Bagheria ed il geologo Gianvito Graziano.

A condurre l’evento Pippo Balistreri, già noto e storico direttore di palco di Sanremo e Vladimiro Mauro ricercatore e collezionista di minerali, entrambi organizzatori della mostra con il supporto del Comune di Bagheria. Mauro è impegnato nella potenziale realizzazione del museo di scienze della terra a Bagheria, volendo condividere con tutti i “segreti della terra” a 360°, oltre che promuovere il territorio bagherese e siciliano, come lui stesso racconta.
La mostra ha anche una grande valenza didattica e potrà costituire una valida lezione di scienze per le scuole cittadine, con le quali l’amministrazione comunale interloquirà per organizzare le visite.Presso la mostra infatti sarà sempre presente un tecnico per spiegare le pietre esposte, le tecniche usate per estrarle ed il valore di ogni singola pietra – migliaia di pezzi provenienti da numerose parti del mondo – gode di diversi sponsor e patrocini tra cui quello della

La mostra potrà essere visitata gratuitamente nei giorni di apertura di villa Cattolica (per visitare il museo Guttuso occorrerà comunque pagare il biglietto di ingresso) tutti i giorni, escluso il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso) dal 29 aprile al 21 maggio.

La locandina dell’evento
Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Cosa é il modello di Lewis del legame chimico?
    Il modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami. Secondo questo modello gli atomi si legano tra loro per assomigliare nella configurazione elettronica al gas nobile più vicino come numero atomico. Gli atomi che perdono elettroni per raggiungere il guscio elettronico del gas mobile si
  • Un pò di tecnica: la moltiplicazione per divisione
    Chi ama il giardinaggio, prima o poi, dovrà affrontare l’argomento moltiplicazione. Non tanto per evitare di acquistare sempre piante, ma per l’orgoglio di veder crescere le piante. Ci sono diverse tecniche per riprodurre le nostre piante che variano a secondo delle varietà e che presentano difficoltà diverse. Una di queste tecniche è la moltiplicazione per
  • A Monreale la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare – “La giornata di Marilù!
    [Agronomi Palermo] Il 20 maggio si celebra la giornata della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare. La biodiversità agricola e tutto quello che è strettamente legato al territorio, passando per tradizioni, manualità, genialità etc. vede spesso i Dottori Agronomi e Forestali in prima linea. Molti sono i casi di Agronomi che con il loro lavoro
  • GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONE
    A due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di
  • Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cig
    La cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti. Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo,
  • Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgaris
    Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.