Eco Turismoin evidenzaNews

I segreti della Terra: oltre 300 minerali in mostra a Bagheria

La Terra incredibilmente la conosciamo meno dell’Universo. Quello che calpestiamo spesso è a noi sconosciuto. E’ certamente più facile rivolgere lo sguardo al cielo, alle lontane stelle che nel nostro sottosuolo e fino al nucleo della Terra.

Il lavoro di Mauro Vladmiro di raccogliere dei minerali è stato minuzioso e, a dir poco, eccezionale, e oltre trecento di questi minerali che raccontano la storia della Terra saranno visitabile alla mostra che si terrà a Villa Cattolica di Bagheria fino al prossimo 21 maggio dal titolo ” I Segreti della Terra”.

All’inaugurazione prenderà parte Francesco Paolo Scarpinato assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione. Ospite d’eccezione il noto ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, Mario Tozzi.
Laureato alla Sapienza, PhD in Geologia, Tozzi è primo Ricercatore CNR, presidente del parco Appia Antica, cavaliere della Repubblica, divulgatore e conduttore RAI dal 1996 e saggista ed editorialista de La Stampa. Consigliere TCI e WWF, si dedica anche a raccontare storie della Terra in monologhi e spettacoli dal vivo con cantautori e attori.

La mostra mineralogica che gode del patrocinio del Comune di Bagheria e della città metropolitana di Palermo e del dipartimento dei Beni Culturali ed Identità Siciliana della Regione Siciliana è curata dal ricercatore Vladimiro Mauro e dal direttore artistico Pippo Balistreri e potrà essere visitata sino al 21 maggio 2023.

L’esposizione, “I segreti della terra”, è allestita nella gipsoteca di villa Cattolica, vede esposte circa 300 preziose pietre naturali delle 20 mila possedute nella collezione di Vladimiro Mauro e vede l’esposizione anche di oggetti scientifici che servono a reperire le pietre dalla natura.

All’inaugurazione che vedrà anche una performance artistica teatrale, una messa in scena con un momento dedicato agli dei e alle pietre, prenderanno parte, oltre all’assessore regionale Scaripinato, e al dindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli anche l’assessore alla Cultura, Daniele Vella, al Turismo Provvidenza Tripoli, il direttore del parco archeologico Himera Solunto e Jato Domenico Targia, Filippo Cappotto vice presidente del consiglio nazionale dei Geologi, Mauro Corrao, presidente regionale dei geologi, il presidente della Proloco Aspra Maurizio Sardina, Attilio Sulli direttore del dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’università di Palermo, Michele Brescia presidente AMIPAS, Emanuele Doria docente dell’istituto scolastico D’Alessandro di Bagheria ed il geologo Gianvito Graziano.

A condurre l’evento Pippo Balistreri, già noto e storico direttore di palco di Sanremo e Vladimiro Mauro ricercatore e collezionista di minerali, entrambi organizzatori della mostra con il supporto del Comune di Bagheria. Mauro è impegnato nella potenziale realizzazione del museo di scienze della terra a Bagheria, volendo condividere con tutti i “segreti della terra” a 360°, oltre che promuovere il territorio bagherese e siciliano, come lui stesso racconta.
La mostra ha anche una grande valenza didattica e potrà costituire una valida lezione di scienze per le scuole cittadine, con le quali l’amministrazione comunale interloquirà per organizzare le visite.Presso la mostra infatti sarà sempre presente un tecnico per spiegare le pietre esposte, le tecniche usate per estrarle ed il valore di ogni singola pietra – migliaia di pezzi provenienti da numerose parti del mondo – gode di diversi sponsor e patrocini tra cui quello della

La mostra potrà essere visitata gratuitamente nei giorni di apertura di villa Cattolica (per visitare il museo Guttuso occorrerà comunque pagare il biglietto di ingresso) tutti i giorni, escluso il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso) dal 29 aprile al 21 maggio.

La locandina dell’evento
Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.
    La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da … Leggi tutto
  • Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglie
    La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro. … Leggi tutto
  • L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i Frantoi
    L’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla … Leggi tutto
  • Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.
    La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta … Leggi tutto
  • La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di Palermo
    Gli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere. Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono … Leggi tutto
  • La Clusia, l’albero autografo
    La Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.