Festival Terra Mia a Ribera
TERRA MIA, è in Sicilia, uno degli appuntamenti più importanti per rappresentare e promuovere l’agricoltura, il turismo sostenibile, la biodiversità, la zootecnica e tutto ciò che è legato alla ruralità, all’interno di una visione che ha nella sostenibilità il suo punto centrale.
Tutto quello che si intende proporre a TERRA MIA risponde a dei precisi criteri etici, lo spirito che anima l’iniziativa è il sostenere e diffondere un’agricoltura sana, di qualità, che rispetta il territorio, l’ambiente, l’economia e crea valore sociale.
Cinque giorni intensi di convegni, seminari formativi, prove su campo, eventi culturali, workshop, ma anche spettacoli ed intrattenimento in un clima festoso e conviviale, capace di conquistare gusti e sensibilità diverse.
L’edizione 2023 si svolgerà dall’11 al 14 maggio a Ribera, la citta delle Arancia D.O.P., all’interno della Villa Comunale, parco urbano tra i più estesi e lussureggianti in Sicilia. Quattro giorni intensi di attività per celebrare l’agricoltura e lo sviluppo sostenibile.
La manifestazione è un format originale, contestualizzato ai giorni nostri, ma riprende una tradizione che a partire dal 1969 fino agli inizi degli anni ’90 ha visto Ribera essere protagonista nell’innovazione e sperimentazione in ambito agricolo. Per un ventennio la Fiera agricola ha avuto centinaia di espositori provenienti da tutta Italia e svariate decine di migliaia di visitatori, rendendola la più importante a livello regionale e tra le più importanti del Centro-Sud Italia.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in SicilyHa aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
- Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli