morfologia vegetale

Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.

La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma.

Nel citoplasma di una cellula adulta è possibile trovare il vacuolo ed i plastidi. Il citoplasma era visto come trasparente dal microscopio ottico e per questo chiamato jaloplasma. L’avvento del microscopio elettronico ha portato alla scoperta nel citoplasma dei mitocondri, degli oleosomi e dei ribosomi.

Struttura e costituzione del citoplasma.

Studiare il citoplasma è sempre stato reso difficile dal fatto che bisogna separarlo dagli organuli presente al suo interno. La separazione dipende dalle dimensioni che questi hanno e si ottiene per frantumazione e centrifugazione.

Alla fine della separazione per centrifugazione abbiamo il materiale plasmatico che chiameremo matrice o protoplasma fondamentale per distinguerlo dal citoplasma che continuiamo a considerare l’insieme del materiale contenuto nella cellula escluso nucleo, vacuolo.

La matrice che si ottiene dopo la separazione di tutti gli organuli subisce tali trasformazioni da essere troppo alterato per essere studiato dal punto di vista fisico. Si presenta formato da grumi di piccolissime dimensioni, probabilmente proteine globulari.

Gli studi fatti sulle proprietà fisiche vengono svolti con il citoplasma contenente i costituenti morfologicamente distinti dalla matrice che abbiamo visto sopra. Cioè senza subire alterazioni per estrarre le componenti.

Le funzioni del citoplasma fondamentale o matrice devono essere molteplici; sicuramente è sede di reazioni enzimatiche le quali funzionano sotto il controllo dei geni.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.