Piante & Fiori

Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglie

La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro. È una pianta che viene coltivata per le sue eleganti foglie, che variano da specie a specie in forma ed in colore, e passano dall’essere rossicce chiazzate, bicolori, verdi , marginate o venate di verde, di giallo o di rosa, opposte, semplici, a forma di cuore o di altre forme. La bellezza delle sue foglie e le variegature nella colorazione la rendono affascinante e immancabile.

Ha un portamento eretto e ben presto si ramifica a partire già dalla parte bassa. I fiori poco appariscenti sono riuniti in infiorescenze a spiga e sono piccoli, di colore variabile dal bianco, al blu, al porpora. Molti appassionati preferiscono togliere le infiorescenze per evitare che crescano a discapito delle foglie, però non si potranno avere semi per la moltiplicazione. Alcune specie possono ricordare le piante di menta e di ortica che appartengono alla stessa famiglia delle Lamiaceae. La Coleus Blumei canina emana un forte odore che tiene lontani gli animali domestici come i cani ed i gatti.

Ecco alcuni consigli per la cura della Coleus blumei:

Coltivazione in vaso: La Coleus blumei può essere coltivata in vaso. Si consiglia di utilizzare un terriccio fertile e ben drenato. La pianta deve essere posizionata in un luogo luminoso ma non esposto direttamente ai raggi del sole. In estate i raggi del sole potrebbero portare le foglie ad appassire velocemente per le bruciature. In inverno, invece, bisogna trovare una posizione bel luminosa e con una temperatura costante.

Coltivazione in piena terra: La Coleus blumei può essere coltivata anche in piena terra. Si consiglia di utilizzare un terreno fertile e ben drenato. La pianta deve essere posizionata in un luogo luminoso ma non esposto direttamente ai raggi del sole.

Temperatura: La temperatura ideale per la Coleus blumei è tra i 18°C e i 27°C. Anche con temperature inferiori non ha troppe difficoltà a crescere. Il gelo è mortale.

Annaffiatura: La Coleus blumei ha bisogno di annaffiature regolari ma non eccessive. Si consiglia di evitare ristagni idrici, ma di tenere sempre, estate e inverno, il terriccio umido e non zuppo.

Moltiplicazione: La Coleus blumei si può moltiplicare per talea o per seme. Nella talea bisogna scegliere un rametto di 10 cm con due palchi di foglie. Uno si toglie e l’altro si tagliano le punte e si mette in terra o in acqua. Il periodo migliore è la primavera o inizio autunno.

Concimazione: Si consiglia di concimare la pianta ogni 15 giorni con un concime liquido specifico per piante da foglia.

Potatura: Si consiglia di potare la pianta per mantenerla compatta. Inoltre la potatura è il momento migliore per fare tante talee.

Possibili problemi: La Coleus è soggetta all’attacco di cocciniglia e afidi. Nel primo caso potrebbe essere sufficiente una pulizia con un pezzo di stoffa o batuffolo di cotone imbevuto d’alcol denaturato. Nel caso di afidi ( piccoli insetti con le ali) bisogna intervenire con un insetticida.

Se le foglie della vostra pianta, invece, si seccano parzialmente la causa potrebbe essere una eccessiva esposizioni al sole oppure una carenza di concimazione. Inoltre anche la poca acqua nel terriccio provoca segnali di disseccamento nelle foglie. Togliete le foglie che presentano il problema e attivatevi per la risoluzione del problema, altrimenti è concreto il rischio di far perire l’intera pianta velocemente.

Un altro temibile avversario è il bruco verde che mangia le foglie della coleus in modo rapido. Per risolvere il problema basta toglierlo manualmente, ma è sempre molto difficile trovarlo nella parte inferiore della foglia. Si nasconde molto bene per via del suo colore molto simile a quello della pianta.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.