L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i Frantoi
L’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla per dare il colore verde e il betacarotene per il sapore. Metti questa miscela in una bottiglia scura con una etichetta ben fatta e la truffa è perfetta. In quella bottiglia non ci sarà neanche una oliva spremuta e sarà venduta ad un alto prezzo.
Altro tipo di truffa è etichettare per olio di oliva extravergine italiano quello proveniente dagli altri paesi. Un olio di qualità inferiore, pagato poco e importato in grandi navi sopratutto dalla Tunisia, dal Marocco ed dall’Egitto, venduto per italiano e ad un prezzo più alto. Oppure vendere per nuovo un olio vecchio, aggiustandone il sapore chimicamente. Insomma, secondo Coldiretti solo una bottiglia di olio extra vergine su quattro è italiana e, per quanto si riferisce alla frode olearia, sono molte tonnellate quelle sequestrate, ma che rappresentano solo la punta dell’iceberg.
Come proteggersi dalla truffa? Come può il consumatore evitare di pagare per un prodotto di scarsa qualità e spesso neanche idoneo all’uso alimentare? Si può comprare l’olio di aziende che vengono sottoposte ad una DOP (denominazione di origine protetta) oppure IGP Indicazione Geografica Protetta oppure rivolgersi ad aziende agricole che garantiscano con metodi tracciabili la produzione o che aderiscono a protocolli di produzioni ben conosciuti. In questo caso la certificazione di qualità è data dalla filiera che garantisce il consumatore
I più fortunati, invece, sono quelli che conoscono direttamente il produttore oppure acquistano l’olio al frantoio partendo dall’oliva raccolta da un contadino locale. Questo, però, è possibile solo in rare occasioni e per coloro che sono relativamente vicini al frantoio.
Al Frantoio del Cavaliere di Bagheria è possibile acquistare l’olio vedendo le olive e la molitura. Seguirete il percorso delle olive e comprerete olio appena prodotto. Forse spenderete qualche euro in più, ma si ha la garanzia che l’olio sia olio… e questo non sempre è vero.
Foto di leszek_kruk da Pixabay
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
- Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
- Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi coloriIl Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta