CRISI AGRICOLTURA. Gennuso (FI) “Dichiarare calamità climatica”

“Dichiarare lo stato di calamità climatica per individuare strumenti e risorse utili per sostenere le aziende agricole e dell’indotto, messe ormai in ginocchio da un clima impazzito, che in inverno vede punte di ben 22 gradi.”
E’ quanto chiede Riccardo Gennuso, deputato regionale di Forza Italia, che ha presentato oggi una mozione all’Assemblea Regionale Siciliana con i colleghi Gaspare Vitrano e Ignazio Abbate, nella quale ricorda gli effetti nefasti del cambiamento climatico sull’industria agroalimentare siciliana, in particolare nel territorio siracusano, noto per eccellenze come quella del pomodorino di Pachino e per la qualità dell’ortofrutta.

“I magazzini delle aziende– afferma Gennuso – sono pieni di prodotti invenduti, che a causa delle alte temperature sono maturati troppo velocemente; alla crisi della vendita si aggiunge quella determinata dal caro energia, ulteriormente aggravata dalla concorrenza sleale di altri mercati, nei quali il costo della manodopera sottopagata incide per appena il 10% dei costi aziendali, mentre in Sicilia sfiora il 60%.”

Per il parlamentare regionale occorre “individuare forme di salvaguardia delle aziende che ridiano slancio all’intera filiera siciliana e nazionale, per il rispetto del prodotto “Made in Italy” che viene tanto proclamato, ma non adeguatamente tutelato.”

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Inceneritori o termovalorizzatori: in Sicilia si pensa di farne due.
    Quando, scherzando con gli amici, dico sempre che la Sicilia è indietro di vent’anni o poco più, mi prendo in giro da solo. Infatti è notizia di questi giorni che il Presidente della Regione Sicilia volerà in settimana a Roma per chiedere poteri speciali per la costruzione in tempi brevi di due termovalorizzatori. Uno dovrebbe
  • Festival Terra Mia a Ribera
    TERRA MIA, è in Sicilia, uno degli appuntamenti più importanti per rappresentare e promuovere l’agricoltura, il turismo sostenibile, la biodiversità, la zootecnica e tutto ciò che è legato alla ruralità, all’interno di una visione che ha nella sostenibilità il suo punto centrale. Tutto quello che si intende proporre a TERRA MIA risponde a dei precisi
  • Chimica: come si può descrivere la struttura elettronica degli atomi?
    Un atomo è formato da un nucleo piccolo e denso ed elettroni che gli girano attorno seguendo delle orbite ben definite. Il nucleo denso è formato da neutroni privi di carica e da protoni con carica positiva. Gli elettroni non girano attorno al nucleo liberamente, ma sono confinati in regione di spazio chiamate gusci che
  • Umbilicus rupestris – ombelico di Venere
    Questa pianta era apprezzata sia come prodotto culinario che come pianta officinale. Si raccoglievano le giovani foglie dall’autunno alla primavera, prima della fioritura, e sono queste ad essere usate in entrambi i casi. Esse sono caratterizzate da un elevato contenuto di acqua e diversi composti come acidi grassi, omega 3, e vari polifenoli con proprietà
  • Finanziati progetti per l’agricoltura sociale a Palermo
    Nella sede monumentale di Palazzo Trigona a Bagheria, sono stati presentati i progetti vincitori che saranno finanziati dal Gal Metropoli Est, con fondi del PSR Sicilia 2014-2020 nell’ambito tematico 2 «Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali». Azione PAL 2.1.2.2 «Sostegno a progetti innovativi per la promozione di servizi con finalità sociali turistiche e
  • Piante grasse: le principali caratteristiche chimiche
    Una delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici che le compongono. Nelle cactacee è presente la betalaine, un pigmento naturale azotate, responsabile del colore dei fiori e dei frutti, che sostituisce le antocianine (pigmenti non azotati e idrosolubili) presenti nella maggior parte delle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.