Cinque piante che non possono mancare in un appartamento
Le cinque piante che non dovrebbero mai mancare in un appartamento selezionate per la facilità di coltivazioni in un ambiente chiuso e poco illuminato. Inoltre queste piante hanno la capacità di purificare l’aria della nostra casa e, come la Sanseveria, possono stare anche nella stanza da letto.
Ficus Elastica (Ficus Elastica): noto anche come Ficus a Lattice, è una pianta d’appartamento dalle foglie grandi e lucide. È facile da coltivare e tollera una vasta gamma di condizioni di luce, ma cresce meglio in ambienti luminosi.
Sansevieria (Sansevieria): come ho già menzionato, la Sanseveria è una pianta perenne molto facile da coltivare, che tollera le condizioni di scarsa illuminazione e di siccità. È nota per le sue proprietà purificanti e per il fatto che può aiutare a rimuovere le sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Pothos (Epipremnum aureum): il Pothos è una pianta rampicante con foglie verdi scuro e lucide. È molto facile da coltivare e tollera una vasta gamma di condizioni di luce. È anche noto per le sue proprietà purificanti e per il fatto che può aiutare a rimuovere le sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Dracaena (Dracaena): la Dracaena è una pianta perenne con foglie lunghe e strette. È facile da coltivare e tollera una vasta gamma di condizioni di luce, ma cresce meglio in ambienti luminosi.
Zamioculcas (Zamioculcas): il Zamioculcas è una pianta perenne con foglie lucide e carnose. È molto facile da coltivare e tollera le condizioni di scarsa illuminazione. È anche noto per le sue proprietà purificanti e per il fatto che può aiutare a rimuovere le sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- “Festa dell’Albero”, XIII edizione,Orto Botanico di NapoliLa Festa dell’Albero, giunta alla sua XIII edizione, si terrà nei giorni 17, 18, 19 e 21 novembre nei viali dell’Orto Botanico di Napoli.Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del
- IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSISL’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.
- L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i FrantoiL’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla
- Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta