Il Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta luminosità. Ideale per arredare angoli luminosi e dare risalto ad un ambiente moderno. La sua origine è la Malesia e le isole del sud del Pacifico.
La sua origine ci indica che ha bisogno di un ambiente umido. Vaporizzare le foglie con acqua quando le giornate sono secche potrebbe essere un tampone alla necessità di umidità, come pure mettere dell’argilla espansa con acqua sotto la pianta senza che le radici possano toccarla me percepire l’umidità che sale.
Infatti, il terriccio deve risultare sempre umido senza esagerare con l’acqua di innaffiature per evitare ristagni. Resiste veramente poco ai periodi di siccità.
Anche gli sbalzi di temperatura sono nocive. Un luogo con temperature stabili è indicata insieme ad una esposizione molto luminosa. Una concimazione periodica permette una crescita rigogliosa con foglie ampie e coriacee.
Preferisce crescere con vasi grandi che rendono stabile la pianta. Un sottofondo con pietre che appesantiscono il vaso e permetta all’acqua di uscire.
Moltiplicazione
Si può moltiplicare il Croton per talea in primavera. Si tagliano i gambi alle estremità e si ferma la fuoriuscita di lattice con dell’acqua fredda o del carbone vegetale. Si mettono in un vaso di piccole dimensioni per far crescere le radici.
Il Croton potrebbe essere attaccato dalla cocciniglia e in questo caso usare i rimedi del caso per levarli. Inoltre la perdita delle foglie nei periodi primaverili ed estivi è indice di temperature troppo alte o sbalzi di temperatura troppo elevate. I bordi secchi indicano periodi di siccità troppo lunghi.
Da sapere…
La linfa del Croton è tossica e, se ingerita, può provocare vomito, tachicardia ed ustione delle mucose.
Consiglio
Usate vasi e sottovasi monocolore e possibilmente chiari in modo da far risaltare i colori della foglia.
Foto dai social.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del GineproIl Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri. Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche… Leggi tutto: Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del Ginepro
- La sistematica vegetale e i sistemi di classificazioneNei secoli molti studiosi hanno cercato di classificare le piante adottando diversi metodi utilizzando diverse caratteristiche. Quando si parla di sistema ci riferiamo ad una struttura logica per organizzare in classi un qualsiasi gruppo di oggetti. La sistematica è lo studio scientifico della diversità biologica mediante la definizione di una struttura logica e della sua… Leggi tutto: La sistematica vegetale e i sistemi di classificazione
- La classificazione delle piante del greco TeofrastoFu un filosofo greco del terzo secolo avanti Cristo il primo botanico che classificò le piante. Era allievo di Aristotele e scrisse un trattato di botanica in cui si occupò di vari aspetti legati alle piante all’agricoltura. Una parte interessante del trattato è legata ad una prima classificazione delle specie vegetali. Nel libro Historia Plantarum… Leggi tutto: La classificazione delle piante del greco Teofrasto
- Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idricaMi sono imbattuto nell’intervista di un agronomo bagherese, Vincenzo Lo Meo, che invitava la politica siciliana ad investire nell’utilizzo delle acque trattate dal depuratore della città per ridurre la sofferenza irrigua di agrumeti e, in generale, degli agricoltori. La situazione degli agrumeti e degli agricoltori nella Conca d’Oro è veramente drammatica. Dopo anni in cui… Leggi tutto: Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idrica
- La germinazione del semeIl seme si trova in uno stato di quiescenza in attesa che le condizioni ambientali siano favorevoli alla germinazione. Si trova in uno stato di forte disidratazione con una percentuale d’acqua tra il 5% e il 15%, mentre in un tessuto attivo siamo tra l’80% e il 95%. La disidratazione dei colloidi plasmatici permette al… Leggi tutto: La germinazione del seme
- Come e’ fatto un seme?Il seme contiene un piccolissimo embrione quiescente che aspetta le migliori condizioni per svilupparsi e diventare una nuova pianta. In pratica abbiamo una piccola pianta in miniatura pronta a crescere, quantomeno abbiamo tutte le parti necessarie per farlo. Nel seme ci sono una, due o molte foglioline embrionali chiamate cotiledoni. Nelle angiosperme, cioè in quella… Leggi tutto: Come e’ fatto un seme?