Novembre e l’invasione dei ciclamini. Come conservarli dopo la stagione.
I Ciclamini sono piante molto decorative per via del colore delle foglie, la forma stessa e i colorati fiori, ma anche economiche e facili da trovare in tutti i negozi, dal supermercato al vivaista di fiducia. Inoltre la versione “mini” di questa pianta la rende molto gradevole anche per i bambini. Spesso, molto spesso, dopo il rigoglio della fioritura sono destinati alla spazzatura. Perchè invece non provare a conservarle?
i terrazzi e i balconi sono luoghi ideali per i ciclamini: queste piante richiedono luoghi freschi per vegetare meglio e per produrre fiori con continuità. In questo periodo, tra novembre e le feste di Natale e tra le piante più vendute e commercializzate. Quando le vediamo cosi belle lo dobbiamo al metodo di coltivazione in serra che controlla luce, umidità e annaffiature che permettono alla pianta di vegetare in modo perfetto.
Le diverse condizioni climatiche in cui, poi, si viene a trovare quando la portiamo a casa possono influire sopratutto nello sviluppo vegetale e nella fioritura. Adoperando alcuni accorgimenti possiamo evitare il problema.
Post Acquisto
Bisogna trovare un luogo che possa garantire abbastanza luce alla pianta ed evitare che la temperatura possa salire oltre i 20 gradi. Quindi possiamo scegliere una finestra bel luminosa ma che sia priva di termosifoni. Possiamo porre il vaso su un contenitore che contenga qualche cm di argilla espansa che permetta di creare una zona umida che permetta alle radici di “bere” cioè di assorbire acqua in modo lento e continuo. Il terriccio deve essere umido ma senza esagerare per evitare putrefazioni delle radici.
Le innaffiature devono preferibilmente essere fatte dal sottovaso in modo che l’acqua venga assorbita dal terriccio nella parte bassa, lasciando la parte alta relativamente asciutta. Non fare seccare mai completamente il terriccio.
Da febbraio in poi
Eliminare i fiori sfioriti e le foglie gialle con una forbice molto affilata. Questo eviterà di sfilacciare i tessuti. Concimare ogni 20 giorni con un concime liquido per piante fiorite diluito nell’acqua delle innaffiature. Dai primi di marzo è possibile spostare le piante all’esterno proteggendole dal sole per tutta l’estate. E ricordarsi che il terriccio deve essere sempre umido. Soffriranno il caldo estivo ma non moriranno.
La mia esperienza personale.
Nella mia campagna tengo circa una trentina di piante di ciclamino che stanno fuori estate ed inverno. Mi trovo a Palermo e li tengo sotto la chioma sicura di alberi di ulivo, rialzate da terra su un bancale in inverno e direttamente a contatto con la terra in estate. Senza sottovaso per ovvie ragioni. I casi di mortalità sono di circa due ogni dieci e, per fortuna, nel periodo invernale ne raccolgo moltissime dalla spazzatura che cerco di recuperare bene e regalare agli amici.
P.S. in estate con il caldo è un continuo innaffiare e tengo sempre la terra umida nel fondo del vaso.
Buona Coltivazione a tutti



Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
- Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungoArbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come
- Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturiSono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza