Breve riepilogo degli insetti e delle malattie delle nostre piante da appartamento e balcone
Le nostre care piante di appartamento o del nostro balcone sono spesso oggetto di attacchi di insetti e acari oppure funghi, che possono mettere a repentaglio lo sviluppo e la stessa vita della pianta. I sintomi possono ovviamente essere diversi, ma i segnali che le nostre piante ci danno possono essere utili per capire cosa sta succedendo.
Se le foglie cadono potreste avere una temperatura troppo bassa in casa. In Inverno è normale che qualche foglia cada, ma la perdita delle foglie può essere causata da correnti d’aria fredde, poca luce o aria troppo secca.
Se le foglie hanno la punta secca può essere il segnale che innaffiate poco e non troppo spesso oppure che l’aria si troppo secca e la mancanza di umidità non permette alla pianta di assicurarsi una giusta idratazione della foglia.
Se notate macchie marrone, chiare o scure, è indice che la foglia ha subito una ustione per il sole. Infatti molte piante non riescono a sopportare i raggi diretti del sole e quando sono troppo intensi allora può avvenire una ustione che porta alla caduta della foglia.
La crescita lenta di una pianta può essere causata da un vaso troppo piccolo o da un terriccio poco fertile. Si può intervenire facendo un rinvaso e garantendo alla pianta le sostanze che le necessitano per crescere somministrando un concime organico.
Cocciniglia
Le cocciniglie sono piccoli insetti bianchi che si concentrano soprattutto sulla pagina inferiore delle foglie, succhiandone la linfa. Emettono
melata, una secrezione zuccherina, e la loro presenza è appiccicosa. Per evitare la diffusione, tamponate con un cotton fioc imbevuto di alcol denaturato, se non sono troppo numerosi. Altrimenti potete provare a nebulizzare acqua aggiungendo olio bianco minerale o del
sapone nero. Eventualmente potete tagliare i rami colpiti.
Ragnetti rossi
Sono ragni molto piccoli, praticamente invisibili ad occhio umano, che si manifestano perché tessono sottili ragnatele sul retro delle foglie che diventano tendenti al grigio, indebolendo la pianta. Sono ragni che amano il caldo e l’ambiente secco. L’ideale è agire preventivamente pulendo la parte posteriore delle foglie. Anche una leggera potatura per permettere all’aria di circolare è un buon metodo per evitare il ragnetto rosso.
Mosche
Le larve di questi insetti possono insediarsi all’interno dei bulbi o degli organi sotterranei. Non sono particolarmente dannosi ma disturbano
la crescita della pianta e possono essere vettori di malattie. Proliferano in un terreno umido e caldo, quindi meglio far asciugare bene tra due
annaffiature. Svuotate sempre i sottovasi. Potete coprire la terra con un po’ di sabbia o il vaso con un tulle per allontanare le mosche.
Mosche bianche
Sono piccole farfalline bianche (afidi) che invadono la parte posteriore delle foglie degenerando in una muffa nerastra. Si manifestano principalmente su piante esposte a molta luce e al calore. Abbassate la temperatura in casa. Provate a pulire con una soluzione fatta con i fiori di sambuco aggiungendo qualche goccia di sapone per i piatti.
Marciume
È un fungo (Botrytis Cinerea) che compare come muffa grigia sui rami, avanzando progressivamente. È una delle malattie più comuni. Si sviluppa se l’ambiente è umido e freddo, con una cattiva circolazione d’aria. Eliminate le parti malate, riducete l’acqua e ventilate la stanza.
Marciume del colletto
La malattia interessa la parte bassa della pianta, provocando un cedimento del fusto e di parte dell’apparato radicale. La causa principale
è la troppa umidità causata da un’eccessiva annaffiatura o dall’acqua stagnante nel sottovaso. Se la malattia è in stato avanzato, è difficile
riuscire a salvare la pianta. Evitate, quindi, l’acqua stagnante e fate attenzione se acquistate piante sensibili a eccessive annaffiature.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in SicilyHa aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
- Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
Pingback: Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi colori - Nati per terra - la passione per il verde