Le nostre care piante di appartamento o del nostro balcone sono spesso oggetto di attacchi di insetti e acari oppure funghi, che possono mettere a repentaglio lo sviluppo e la stessa vita della pianta. I sintomi possono ovviamente essere diversi, ma i segnali che le nostre piante ci danno possono essere utili per capire cosa sta succedendo.
Se le foglie cadono potreste avere una temperatura troppo bassa in casa. In Inverno è normale che qualche foglia cada, ma la perdita delle foglie può essere causata da correnti d’aria fredde, poca luce o aria troppo secca.
Se le foglie hanno la punta secca può essere il segnale che innaffiate poco e non troppo spesso oppure che l’aria si troppo secca e la mancanza di umidità non permette alla pianta di assicurarsi una giusta idratazione della foglia.
Se notate macchie marrone, chiare o scure, è indice che la foglia ha subito una ustione per il sole. Infatti molte piante non riescono a sopportare i raggi diretti del sole e quando sono troppo intensi allora può avvenire una ustione che porta alla caduta della foglia.
La crescita lenta di una pianta può essere causata da un vaso troppo piccolo o da un terriccio poco fertile. Si può intervenire facendo un rinvaso e garantendo alla pianta le sostanze che le necessitano per crescere somministrando un concime organico.
Cocciniglia
Le cocciniglie sono piccoli insetti bianchi che si concentrano soprattutto sulla pagina inferiore delle foglie, succhiandone la linfa. Emettono
melata, una secrezione zuccherina, e la loro presenza è appiccicosa. Per evitare la diffusione, tamponate con un cotton fioc imbevuto di alcol denaturato, se non sono troppo numerosi. Altrimenti potete provare a nebulizzare acqua aggiungendo olio bianco minerale o del
sapone nero. Eventualmente potete tagliare i rami colpiti.
Ragnetti rossi
Sono ragni molto piccoli, praticamente invisibili ad occhio umano, che si manifestano perché tessono sottili ragnatele sul retro delle foglie che diventano tendenti al grigio, indebolendo la pianta. Sono ragni che amano il caldo e l’ambiente secco. L’ideale è agire preventivamente pulendo la parte posteriore delle foglie. Anche una leggera potatura per permettere all’aria di circolare è un buon metodo per evitare il ragnetto rosso.
Mosche
Le larve di questi insetti possono insediarsi all’interno dei bulbi o degli organi sotterranei. Non sono particolarmente dannosi ma disturbano
la crescita della pianta e possono essere vettori di malattie. Proliferano in un terreno umido e caldo, quindi meglio far asciugare bene tra due
annaffiature. Svuotate sempre i sottovasi. Potete coprire la terra con un po’ di sabbia o il vaso con un tulle per allontanare le mosche.
Mosche bianche
Sono piccole farfalline bianche (afidi) che invadono la parte posteriore delle foglie degenerando in una muffa nerastra. Si manifestano principalmente su piante esposte a molta luce e al calore. Abbassate la temperatura in casa. Provate a pulire con una soluzione fatta con i fiori di sambuco aggiungendo qualche goccia di sapone per i piatti.
Marciume
È un fungo (Botrytis Cinerea) che compare come muffa grigia sui rami, avanzando progressivamente. È una delle malattie più comuni. Si sviluppa se l’ambiente è umido e freddo, con una cattiva circolazione d’aria. Eliminate le parti malate, riducete l’acqua e ventilate la stanza.
Marciume del colletto
La malattia interessa la parte bassa della pianta, provocando un cedimento del fusto e di parte dell’apparato radicale. La causa principale
è la troppa umidità causata da un’eccessiva annaffiatura o dall’acqua stagnante nel sottovaso. Se la malattia è in stato avanzato, è difficile
riuscire a salvare la pianta. Evitate, quindi, l’acqua stagnante e fate attenzione se acquistate piante sensibili a eccessive annaffiature.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
[…] Croton potrebbe essere attaccato dalla cocciniglia e in questo caso usare i rimedi del caso per levarli. Inoltre la perdita delle foglie nei periodi primaverili ed estivi è indice di […]