La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli posti da riempire. La sua origine è dell’America Centrale e del Sud.
Il terreno va mantenuto sempre umido per tutto il periodo primaverile ed estivo con innaffiature anche giornaliere nelle giornate più calde. Bisogna anche nebulizzare le foglie nei periodi più secchi dell’estate. In inverno va innaffiata una volta a settimana e posta in luoghi a temperatura costante. Non ama le correnti di aria fredda o fonti di calore vicine.
La luce diretta provoca macchia nelle foglie delicate della pianta. Va posta in un posto luminoso con luce diffusa, ma anche in luoghi meno raggiunti dalla luce. Riesce a resistere a zone d’ombra non eccessive.
Il terriccio deve essere ricco di organico di buona qualità con terra di campagna e metà torba. Va rinvasata ogni due anni nel periodo primaverile. Potete moltiplicarla per talea con uno stelo giovane e con un nodo. Farà facilmente le radici.
Possibili problemi
I colori sembrano meno brillanti? Potrebbe mancare la luce. Perde le foglie o marciscono i gambi? Potrebbe fare troppo freddo oppure avete dato troppa acqua. Attenzione anche al sole diretto che potrebbe bruciare le foglie.
Da sapere
Fate attenzione perché il lattice della Dieffenbachia è tossico. Contenuto in foglie e steli, è una sostanza irritante, caustica, che potrebbe dare problemi per indigestione. I primi sintomi sono labbra e lingua gonfi, occhi rossi e visione offuscata. Non appena compaiono, consultate il prima possibile un medico o un centro antiveleni. Una soluzione è metterla in alto, in modo che non sia raggiungibile da animali domestici e bambini.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.