La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli posti da riempire. La sua origine è dell’America Centrale e del Sud.
Il terreno va mantenuto sempre umido per tutto il periodo primaverile ed estivo con innaffiature anche giornaliere nelle giornate più calde. Bisogna anche nebulizzare le foglie nei periodi più secchi dell’estate. In inverno va innaffiata una volta a settimana e posta in luoghi a temperatura costante. Non ama le correnti di aria fredda o fonti di calore vicine.
La luce diretta provoca macchia nelle foglie delicate della pianta. Va posta in un posto luminoso con luce diffusa, ma anche in luoghi meno raggiunti dalla luce. Riesce a resistere a zone d’ombra non eccessive.
Il terriccio deve essere ricco di organico di buona qualità con terra di campagna e metà torba. Va rinvasata ogni due anni nel periodo primaverile. Potete moltiplicarla per talea con uno stelo giovane e con un nodo. Farà facilmente le radici.
Possibili problemi
I colori sembrano meno brillanti? Potrebbe mancare la luce. Perde le foglie o marciscono i gambi? Potrebbe fare troppo freddo oppure avete dato troppa acqua. Attenzione anche al sole diretto che potrebbe bruciare le foglie.
Da sapere
Fate attenzione perché il lattice della Dieffenbachia è tossico. Contenuto in foglie e steli, è una sostanza irritante, caustica, che potrebbe dare problemi per indigestione. I primi sintomi sono labbra e lingua gonfi, occhi rossi e visione offuscata. Non appena compaiono, consultate il prima possibile un medico o un centro antiveleni. Una soluzione è metterla in alto, in modo che non sia raggiungibile da animali domestici e bambini.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.