Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli posti da riempire. La sua origine è dell’America Centrale e del Sud.
Il terreno va mantenuto sempre umido per tutto il periodo primaverile ed estivo con innaffiature anche giornaliere nelle giornate più calde. Bisogna anche nebulizzare le foglie nei periodi più secchi dell’estate. In inverno va innaffiata una volta a settimana e posta in luoghi a temperatura costante. Non ama le correnti di aria fredda o fonti di calore vicine.
La luce diretta provoca macchia nelle foglie delicate della pianta. Va posta in un posto luminoso con luce diffusa, ma anche in luoghi meno raggiunti dalla luce. Riesce a resistere a zone d’ombra non eccessive.
Il terriccio deve essere ricco di organico di buona qualità con terra di campagna e metà torba. Va rinvasata ogni due anni nel periodo primaverile. Potete moltiplicarla per talea con uno stelo giovane e con un nodo. Farà facilmente le radici.
Possibili problemi
I colori sembrano meno brillanti? Potrebbe mancare la luce. Perde le foglie o marciscono i gambi? Potrebbe fare troppo freddo oppure avete dato troppa acqua. Attenzione anche al sole diretto che potrebbe bruciare le foglie.
Da sapere
Fate attenzione perché il lattice della Dieffenbachia è tossico. Contenuto in foglie e steli, è una sostanza irritante, caustica, che potrebbe dare problemi per indigestione. I primi sintomi sono labbra e lingua gonfi, occhi rossi e visione offuscata. Non appena compaiono, consultate il prima possibile un medico o un centro antiveleni. Una soluzione è metterla in alto, in modo che non sia raggiungibile da animali domestici e bambini.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
- Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi coloriIl Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta
- “Festa dell’Albero”, XIII edizione,Orto Botanico di NapoliLa Festa dell’Albero, giunta alla sua XIII edizione, si terrà nei giorni 17, 18, 19 e 21 novembre nei viali dell’Orto Botanico di Napoli.Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del
- IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSISL’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.