News

Finanziati progetti per l’agricoltura sociale a Palermo

Nella sede monumentale di Palazzo Trigona a Bagheria, sono stati presentati i progetti vincitori che saranno finanziati dal Gal Metropoli Est, con fondi del PSR Sicilia 2014-2020 nell’ambito tematico 2 «Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali». Azione PAL 2.1.2.2 «Sostegno a progetti innovativi per la promozione di servizi con finalità sociali turistiche e ambientali in agricoltura sociale».

Il G.A.L. Metropoli Est ha interesse sia nella cooperazione tra operatori agricoli e altri soggetti pubblici e privati che, nella diversificazione delle attività delle aziende agricole verso attività sociali, terapeutiche, abilitative e riabilitative che favoriscono l’inclusione sociale e lavorativa delle persone fragili, con lo scopo di offrire un servizio non solo economico-finanziario ma anche sociale e piscologico.

In particolare, tutti i progetti guardano ai temi fortemente ancorati all’Agricoltura sociale: inserimento socio lavorativo di lavoratori con disabilità, svantaggiati e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali, volti allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; interventi socio-sanitari che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative (con l’ausilio di animali e/o coltivazione di piante) e progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare (Es. iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica).

“Il Gal Metropoli Est da questi progetti si aspetta un risultato immediato-dichiara Antonio Rini, presidente del GAL e sindaco di Ventimiglia di Sicilia- creando relazioni virtuose tra aziende agricole, enti pubblici, scuole e soggetti privati che operano nel sociale. Lo scopo è duplice: integrare soggetti svantaggiati aprendo loro le porte del mondo rurale e, al contempo, agevolare la crescita economica, occupazionale, etica, sociale e turistica della porzione di Sicilia custodita dal G.A.L. E più ancora creare nuove opportunità di lavoro, realizzando azioni che permettano di superare il disagio sociale.”
Sono 4 i progetti collaborativi vincitori del bando finanziati che si svilupperanno nel corso dei dodici mesi dove si parlerà di agricoltura sociale per restituire proprio quelle funzioni sociali che l’agricoltura ha avuto tradizionalmente nelle società rurali (solidarietà, integrazione, valorizzazione delle dimensioni relazionali) e renderle disponibili per il servizio alla persona.

I vincitori del bando
AGRICOAUT Agricoltura per l’Autismo
capofila: Di.Pi. a r.l.s
Importo: € 98.560,00
Partners: Teacch House onlus ASD, Associazione di promozione sociale 5atuttotondo, Dott.ssa Maria Gabriella Guzzo e ASD Suppietro
Agricoltura Sociale: In cooperazione coltiviamo valori
capofila: AGRIS Centro Studi Aurora – CSA
Importo: € 94.750,10
Partners: Comune di Bagheria, Daniele Azzaretto, La Corte Antonino, Cecala Nicasia, Associazione Onlus, Associazione LING, Cooperativa Sociale Lavoro e solidarietà, Associazione Natura e cultura APS, Bartolotta Maria Grazia, Relife Società Cooperativa Sociale, Incastri creativi impresa sociale – Società cooperativa
Terra mia.
capofila: Ass. culturale Drago artecontemporanea,
importo: € 100.000,00
partners: Azienda Agricola Case Mistretta, Azienda Agricola Ortolano Mariano, Azienda Agricola Fricano Antonino Andrea, Associazione L’Apetta Vagabonda, Associazione AGAPE e Fabbricasicilia s.r.l.
ECOM.A.S.
capofila: ASSOCIAZIONE CULTURALE FACITUR
importo: € 98.560,00
partners: Az. Agricola SARULLO VITO, Az. Agricola ASINALAT, Az. Agricola VARISCO BARTOLOMEO, Az. Agricola CATALANO SALVO, Az. Agricola PRATO GIUSEPPA, Az. Agricola MEZZALUNA S.S.A., Ass. FATTORIA ALESI A.P.S., Dr. Alesi Filippo, Comune di Ciminna e Comune di Villafrati.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.