CactusPiante Grasse

Piante grasse: le principali caratteristiche chimiche

Una delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici che le compongono. Nelle cactacee è presente la betalaine, un pigmento naturale azotate, responsabile del colore dei fiori e dei frutti, che sostituisce le antocianine (pigmenti non azotati e idrosolubili) presenti nella maggior parte delle angiosperme, ovvero le piante con semi che avvolti dal frutto.

Alcune cactacee presentano gli alcaloidi di particolare interesse in farmacologia.Ne sono state trovate oltre sessanta molecole diverse nelle piante grasse. I più comuni sono la tiramina che stimola il sistema nervoso simpatico dimolti tessuti e può causare vasocostrizione, e le fenetilamine, neurotrasmettitori capaci di creare dipendenza e assuefazione.

Effetti allucinogeni di alcuni cactus

Il genere Lophophora che comprende il cactus “Peyote”, originario del nord del Messico e degli Stati Uniti, ha più di cinquanta alcaloidi, tra cui la mescalina in alta concentrazione. I nativi Americani la utilizzavano nei loro riti spirituali e ne subivano gli effetti allucinogeni. Diversi cactus hanno alcaloidi con questo effetto nelle varie famiglie. In sud America sono soprattutto i generi Tricocereus a contenerne una grande quantità.

Altro composto è il tetrahydroisoquinoline, che può avere diversi effetti sull’uomo e contrasta l’ipertensione; si trova nel genere Lophophora e nella tribù delle pachycereeae.

Alcuni composti organici presenti a livello cellulare, come i triterpeni e gli steroli sono molto utilizzati in medicina e in erboristeria. In alcune varietà la quantità di steroli possono essere il 20% in peso secco dei tessuti. Nei cactus colonnari sono abbondanti i componenti glicosidici , molecole in cui nella struttura si trova uno zuchero.

Le mucillagini tipiche dei cactus

La parte che differenzia le succulente è la presenza della mucillagine tipica dei tessuti di queste famiglie. La mucillagine è un complesso di polisaccaridi e carboidrati fibrosi ed è utile per incorporare acqua, un meccanismo di ritenzione idrica delle cactacee. È contenuta all’interno delle cellule vescicolari del parenchima. Alcuni cactus sviluppano complessi sistemi di mucillagini.

Il lattice nei generi mammillaria

Le specie appartenenti ai generi mammillaria, coryphantha e leuchtembergia hanno, invece, cellule produttrici di lattice. Si tratta di un liquido di aspetto simile al latte per la sospensione di particelle fini; è contenuto nei canali e nelle cellule galattofore. I condotti del lattice sono molto più numerosi nel parenchima corticale o di riserva e si estendono verso l’Interno del collenchima.

I cristalli di ossalato di calcio ed i composti di silice

Nell’ipoderma e nella corteccia , strati più profondi rispetto all’epidermide, si possono trovare delle druse, aggregati di cristalli di ossalato di calcio, il quale si accumula e può arrivare a rappresentare l’85% del peso secco negli esemplari più vecchi. Questi aggregati sono importanti per la classificazione del genere Pelecyphora. Invece, i composti di Silice sono molto comuni nelle specie del genere Stenocereus.



Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Bagheria: primo corso gratuito di orticoltura e di autoproduzione alimentare.
    Sabato 25 maggio dalle 9:30 alle 11:30 presso Zooagricola di via Federico II si svolgerà il primo corso gratuito di orticoltura organizzato da natiperterra.it Durante l’incontro, destinato a bambini e adulti si parlerà di coltivare le nostre verdure ortaggi sia in casa che in campo. Per i più piccoli, inoltre, un piccolo laboratorio per seminare
  • Orto in vaso: coltivare la lattuga Batavia o Canasta
    Coltivare in vaso la lattuga Batavia, meglio conosciuta come Canasta, non è difficile e richiede solo un piccolo impegno per ottenere la vostra verdura fresca e biologica. La lattuga Canasta è molto croccante e poco amara, ideale per insalate. Riesce a crescere rigogliosa anche in vaso in una posizione luminosa e anche a diretto contatto
  • Cosa sono i nucleotidi del Dna?
    Sono alla base della struttura del DNA e sono stati studiati negli ultimi duecento anni. Un nucleotide e’ formato da uno zucchero pentoso, il ribosio (nell’RNA) o il deossiribosio (nel DNA), da un gruppo fosfato e da una base azotata. I nucleotidi sono quattro a secondo della base azotata che si lega allo zucchero pentoso.
  • Palermo: Chiusura per lavori dell’Orto Botanico.
    Chiusura temporanea al pubblico dei cancelli di via Lincoln dell’ Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, decisa dalla direzione del SiMuA, Sistema Museale di Ateneo dell’ Università, per motivi di sicurezza, a partire da lunedì 18 e sino al 22 marzo, con riapertura già pianificata per il 23. Si tratta di una settimana lavorativa,
  • Nicosia: Festa di primavera, tra Camelie, storia e sogni
    Una festa dedicata alle camelie, alle storie e ai sogni legati al convento, a Nicosia, al territorio, alle relazioni, alla comunità. Una festa che apre i battenti sabato 16 marzo alle ore 18.00 a Nicosia, nella Chiesa di sant’Agostino, con un concerto e l’inaugurazione della mostra “L’uomo che sognava i leoni. La storia del pittore
  • Introduzione di insetti esotici e danni agli agrumi.
    Gli insetti sono gli organismi che con più facilità riescono a viaggiare tra continenti all’interno delle merci. L’Italia si trova in una posizione geografica centrale ed è un crocevia per il traffico di merci, inoltre ha un ampio range di microclimi che permette agli insetti alieni di ambientarsi facilmente e riprodursi con facilità. Nel nostro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.