GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONE
A due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di cereali.
La Stazione dispone di una vera e propria banca del germoplasma, che contiene i semi di 300 varietà di diverse specie, tra cui quelli di tutte le varietà di grani antichi siciliani. Varietà di grani antichi siciliani che, da sole, sono più numerose di quelli di tutte le altre regioni messe insieme. E sappiamo gli appetiti che i semi, soprattutto quelli rari, stanno suscitando in giro per il mondo.
La Stazione, riproduce annualmente questi semi e li dona agli agricoltori, che in questo modo li conservano anche ex situ.
La Stazione è di pertinenza dell’Assessorato regionale all’agricoltura che, in tutti questi anni non ha mai brillato in quanto ad attenzione verso questo gioiello, che oggi fonda la sua attività soltanto sulla buona volontà di pochi singoli (Nello Blangiforti su tutti). Dobbiamo a loro la conservazione del patrimonio genetico dei grani antichi siciliani.

La Stazione oggi corre un grande rischio di sopravvivenza: non sono infatti alle viste interventi che possano assicurare un futuro a questa istituzione. E con essa tutti i semi delle varietà che lì vengono custoditi e riprodotti: un tesoro dal valore inestimabile.
Un patrimonio che interessa molto e a molti, con fini tutt’altro che nobili .
Per assicurare un futuro alla Stazione ed ai suoi semi, in attesa di un sussulto di orgoglio e di amor proprio di chi governa la nostra regione, alcuni appassionati e operatori del settore, tra cui chi scrive, hanno cominciato a suggerire la proposta di fare diventare la Stazione di granicoltura di Caltagirone patrimonio #UNESCO.
Sarebbe un’opportunità e una garanzia di prosecuzione dell’attività che si appresta a compiere il secolo di vita.
Che speriamo sia solo il primo di una lunga serie.
LUNGA VITA ALLA STAZIONE ed ai SEMI SICILIANI.
Articolo condiviso da Foodiverso
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONEA due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di
- Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cigLa cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti. Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo,
- Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgarisPasseggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica
- Ritorna la Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosiLo scorso anno in Lombardia era possibile incontrare nei rami degli alberi ornamentali la cocciniglia dai filamenti cotonosi, la Takahashia Japonica che, dal nome, rileva l’origine e la diffusione. Per la prima volta è stata rilevata in Italia nel 2017 in un parco pubblico a Cerro Maggiore (Milano) su di un albero di Liquidambar Styraciflua
- Aciphylla dieffenbachii, l’ombrellifera della Nuova ZelandaNel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine
- Una raccolta firme per salvare le api. Iniziativa del WWF ItaliaLe api sono in pericolo. Lo sono da diversi anni ed il grido di allarme degli apicoltori non sempre raggiunge gli organi di stampa o il mondo politico ed economico del nostro paese. Il fatto che l’inquinamento e l’agricoltura intensiva, insieme ai cambiamenti climatici, siano i fattori principali della morte di api e insetti impollinatori