GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONE
A due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di cereali.
La Stazione dispone di una vera e propria banca del germoplasma, che contiene i semi di 300 varietà di diverse specie, tra cui quelli di tutte le varietà di grani antichi siciliani. Varietà di grani antichi siciliani che, da sole, sono più numerose di quelli di tutte le altre regioni messe insieme. E sappiamo gli appetiti che i semi, soprattutto quelli rari, stanno suscitando in giro per il mondo.
La Stazione, riproduce annualmente questi semi e li dona agli agricoltori, che in questo modo li conservano anche ex situ.
La Stazione è di pertinenza dell’Assessorato regionale all’agricoltura che, in tutti questi anni non ha mai brillato in quanto ad attenzione verso questo gioiello, che oggi fonda la sua attività soltanto sulla buona volontà di pochi singoli (Nello Blangiforti su tutti). Dobbiamo a loro la conservazione del patrimonio genetico dei grani antichi siciliani.

La Stazione oggi corre un grande rischio di sopravvivenza: non sono infatti alle viste interventi che possano assicurare un futuro a questa istituzione. E con essa tutti i semi delle varietà che lì vengono custoditi e riprodotti: un tesoro dal valore inestimabile.
Un patrimonio che interessa molto e a molti, con fini tutt’altro che nobili .
Per assicurare un futuro alla Stazione ed ai suoi semi, in attesa di un sussulto di orgoglio e di amor proprio di chi governa la nostra regione, alcuni appassionati e operatori del settore, tra cui chi scrive, hanno cominciato a suggerire la proposta di fare diventare la Stazione di granicoltura di Caltagirone patrimonio #UNESCO.
Sarebbe un’opportunità e una garanzia di prosecuzione dell’attività che si appresta a compiere il secolo di vita.
Che speriamo sia solo il primo di una lunga serie.
LUNGA VITA ALLA STAZIONE ed ai SEMI SICILIANI.
Articolo condiviso da Foodiverso
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
- Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
- Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi coloriIl Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta