Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cig

La cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti.

Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo, con l’azienda in house della raccolta rifiuti, AMB, che hanno installato lungo i corsi principali della città ed in diversi punti minori delle colonnine per la raccolta delle cicche di sigaretta. Ad occuparsi del recupero e del trattamento del materiale recuperato è la Re-Cig. Il Presidente di Amb, Vito Matranga non ha dubbi sull’utilità del recupero e del corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta ed ha puntato sulla crescente sensibilità ambientale dei cittadini.

Sembra, forse, qualcosa di banale, ma in realtà i filtri delle sigarette sono estremamente pericolosi per l’ambiente e veramente brutti da vedere in ogni angolo della strada ed anche in molti ambienti chiusi degli edifici pubblici e privati. Molto fastidiose quelle che si vedono nelle spiagge.

Operatore AMB recupera i filtri dal contenitore

Non trascurando l’aspetto estetico dell’abbandono delle cicche, vogliamo focalizzare l’attenzione sul pericolo inquinamento delle stesse. Secondo una stima in Italia circa 13 mila tonnellate di cicche di sigarette vengono gettate un pò dove capita. Il filtro della sigaretta fumata è composta dalla carta esterna, da un filtro in acetato di cellulosa e da tutte le sostanza filtrate durante le aspirazioni che, nel caso delle sigarette comuni, sono oltre 4000 sostanze.

Quanto rimane nell’ambiente un filtro?

Le associazioni ambientaliste sostengono che il filtro in acetato di cellulosa non è biodegradabile nell’ambiente, ma si polverizza senza mai degradarsi dopo circa 10 anni. Inoltre, le sostanze contenute nel filtro si distribuiscono a contatto con l’acqua nell’ambiente. Se si considera che molti buttano le cicche nella fognatura oppure tramite le piogge vengono condotti nei tombini, si intuisce facilmente che possono diventare un problema per i depuratori ed i corsi di acqua o il mare con aggravio dei costi di manutenzione degli impianti.

Tutto questo è possibile per l’alto numero di fumatori e dei filtri che utilizzano ed abbandonano. Indipendentemente se siamo in presenza di sigarette tradizionali, le nuove E-cig oppure i filtri delle sigarette elettroniche è diventato fondamentale permettere ai fumatori di recuperare le cicche e non gettarle a terra.

Cosa si fa delle cicche recuperate?

L’azienda che si occupa del recupero tratta i mozziconi riuscendo a ottenere palline di acetato di cellulosa pronta per una nuova utilizzazione e di recuperare le sostanze contenute nel filtro senza arrecare danni all’ambiente. Anche la carta viene recuperata insieme ai residui di tabacco e della combustione.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cig
    La cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti. Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo,
  • Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgaris
    Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica
  • Ritorna la Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosi
    Lo scorso anno in Lombardia era possibile incontrare nei rami degli alberi ornamentali la cocciniglia dai filamenti cotonosi, la Takahashia Japonica che, dal nome, rileva l’origine e la diffusione. Per la prima volta è stata rilevata in Italia nel 2017 in un parco pubblico a Cerro Maggiore (Milano) su di un albero di Liquidambar Styraciflua
  • Aciphylla dieffenbachii, l’ombrellifera della Nuova Zelanda
    Nel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine
  • Una raccolta firme per salvare le api. Iniziativa del WWF Italia
    Le api sono in pericolo. Lo sono da diversi anni ed il grido di allarme degli apicoltori non sempre raggiunge gli organi di stampa o il mondo politico ed economico del nostro paese. Il fatto che l’inquinamento e l’agricoltura intensiva, insieme ai cambiamenti climatici, siano i fattori principali della morte di api e insetti impollinatori
  • Anemone dell’Appennino o apennina. Fiore spontaneo che accompagna i viaggiatori dei sentieri
    L’Anemone apennina è un fiore spontaneo che cresce bene nella fascia mediterranea e nelle zone con clima mite. Solitamente è possibile ammirare il fiore in primavera in tutto l’appenino e fino in Sicilia. Il suo colore parte da un celeste chiaro per arrivare al bianco. Ci possono essere piccole variazioni del colore dovute probabilmente alla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.