News

La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di Palermo

Gli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere.

Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono parte della collezione scientifica dell’Orto Botanico, al fine di garantire la conservazione del loro patrimonio genetico. L’Ultimo è stato messo a dimora il 27 ottobre durante “Zagara d’Autunno”.

Il Giardino della Kolymbethra è vicino al parco archeologico di Agrigento e custodisce moltissime varietà di ulivi, agrumi e mandorle che vengono coltivati grazie al FAI che dal 1999 gestisce il Giardino.

In passato la proprietà fu della Chiesa e gli ecclesiastici lo fecero coltivare con agrumi ed ulivi. La morte dei vecchi coltivatori fece correre il rischio di abbandonare questo giardino e perdere le varietà presenti. Solo l’intervento del Fai fece rinascere il parco e consentirne la conservazione.

Ora all’Orto Botanico di Palermo sono stati messi a dimora tutte le varietà di agrumi presenti nel Giardino della Kolymbethra e questo permetterà di poter conservare le varietà.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
  • Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi colori
    Il Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.