Piante & Fiori

La Clusia, l’albero autografo

La Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli della camelia e la facilità di coltivazione la rendono diffusa nelle case ed in ufficio. Spesso viene regalata nelle occasioni. La sua origine tropicale la rende anche più affascinante.

Le foglie coriacee la rendono simili alle piante grasse. Ama le abbondanti innaffiature, ma bisogna aspettare che il terriccio si asciughi completamente per ridare acqua. Nei periodi in cui l’aria è poco umida ama ricevere acqua nebulizzata nelle foglie. In inverno va bagnata poco e tenuta al riparo dal gelo. Molto importante è la luce. Deve rimanere in posizioni molto luminose e lontano dai raggi del sole, specialmente nei periodi più intensi. Non sopporta le correnti d’aria, specialmente quelle invernali. I ristagni idrici sono fatali.

Rinvasatura

La pianta ama un terriccio simile a quello che si utilizza per i cactus, cioè pieno di sabbia grossa e inerti. Questo garantisce che l’acqua di irrigazioni esca velocemente e che il terriccio non rimanga troppo tempo zuppo.

Moltiplicazione
Come molti arbusti di origine tropicale, la moltiplicazione per talea non è di facile realizzazione perché le condizioni di umidità e di calore
di cui ha bisogno sono difficili da ricreare. Sempre meglio moltiplicare per seme.

Possibili problemi
Le foglie sono diventate scure? Vuol dire che riceve troppa luce diretta, spostatela in una zona più in ombra o schermate la luce con
una tenda.

Da sapere
La Clusia è una pianta tossica. Il suo succo, se ingerito, può essere irritante per pelle e mucose oltre che tossico. Nel suo ambiente naturale, produce fiori gialli o rosa. Purtroppo ciò non avviene se coltivata come pianta d’interni.

Foto dai social.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
  • Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi colori
    Il Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.