La Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli della camelia e la facilità di coltivazione la rendono diffusa nelle case ed in ufficio. Spesso viene regalata nelle occasioni. La sua origine tropicale la rende anche più affascinante.
Le foglie coriacee la rendono simili alle piante grasse. Ama le abbondanti innaffiature, ma bisogna aspettare che il terriccio si asciughi completamente per ridare acqua. Nei periodi in cui l’aria è poco umida ama ricevere acqua nebulizzata nelle foglie. In inverno va bagnata poco e tenuta al riparo dal gelo. Molto importante è la luce. Deve rimanere in posizioni molto luminose e lontano dai raggi del sole, specialmente nei periodi più intensi. Non sopporta le correnti d’aria, specialmente quelle invernali. I ristagni idrici sono fatali.
Rinvasatura
La pianta ama un terriccio simile a quello che si utilizza per i cactus, cioè pieno di sabbia grossa e inerti. Questo garantisce che l’acqua di irrigazioni esca velocemente e che il terriccio non rimanga troppo tempo zuppo.
Moltiplicazione
Come molti arbusti di origine tropicale, la moltiplicazione per talea non è di facile realizzazione perché le condizioni di umidità e di calore
di cui ha bisogno sono difficili da ricreare. Sempre meglio moltiplicare per seme.
Possibili problemi
Le foglie sono diventate scure? Vuol dire che riceve troppa luce diretta, spostatela in una zona più in ombra o schermate la luce con
una tenda.
Da sapere
La Clusia è una pianta tossica. Il suo succo, se ingerito, può essere irritante per pelle e mucose oltre che tossico. Nel suo ambiente naturale, produce fiori gialli o rosa. Purtroppo ciò non avviene se coltivata come pianta d’interni.
Foto dai social.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.