La Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli della camelia e la facilità di coltivazione la rendono diffusa nelle case ed in ufficio. Spesso viene regalata nelle occasioni. La sua origine tropicale la rende anche più affascinante.
Le foglie coriacee la rendono simili alle piante grasse. Ama le abbondanti innaffiature, ma bisogna aspettare che il terriccio si asciughi completamente per ridare acqua. Nei periodi in cui l’aria è poco umida ama ricevere acqua nebulizzata nelle foglie. In inverno va bagnata poco e tenuta al riparo dal gelo. Molto importante è la luce. Deve rimanere in posizioni molto luminose e lontano dai raggi del sole, specialmente nei periodi più intensi. Non sopporta le correnti d’aria, specialmente quelle invernali. I ristagni idrici sono fatali.
Rinvasatura
La pianta ama un terriccio simile a quello che si utilizza per i cactus, cioè pieno di sabbia grossa e inerti. Questo garantisce che l’acqua di irrigazioni esca velocemente e che il terriccio non rimanga troppo tempo zuppo.
Moltiplicazione
Come molti arbusti di origine tropicale, la moltiplicazione per talea non è di facile realizzazione perché le condizioni di umidità e di calore
di cui ha bisogno sono difficili da ricreare. Sempre meglio moltiplicare per seme.
Possibili problemi
Le foglie sono diventate scure? Vuol dire che riceve troppa luce diretta, spostatela in una zona più in ombra o schermate la luce con
una tenda.
Da sapere
La Clusia è una pianta tossica. Il suo succo, se ingerito, può essere irritante per pelle e mucose oltre che tossico. Nel suo ambiente naturale, produce fiori gialli o rosa. Purtroppo ciò non avviene se coltivata come pianta d’interni.
Foto dai social.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- La famiglia delle Poaceae: caratteristiche generaliLe Poaceae sono una famiglia di piante erbacee, perenni o annuali, con fusto detto culmo in alcuni casi anche lignificato. Sono piante di notevole importanza per la loro diffusione nel pianeta. I fiori sono raccolti in infiorescenze, caratteristiche della famiglia, denominate spighe o pannocchie. Il fiore è costituito da due glume (brattee) di base, da… Leggi tutto: La famiglia delle Poaceae: caratteristiche generali
- Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del GineproIl Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri. Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche… Leggi tutto: Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del Ginepro
- La sistematica vegetale e i sistemi di classificazioneNei secoli molti studiosi hanno cercato di classificare le piante adottando diversi metodi utilizzando diverse caratteristiche. Quando si parla di sistema ci riferiamo ad una struttura logica per organizzare in classi un qualsiasi gruppo di oggetti. La sistematica è lo studio scientifico della diversità biologica mediante la definizione di una struttura logica e della sua… Leggi tutto: La sistematica vegetale e i sistemi di classificazione
- La classificazione delle piante del greco TeofrastoFu un filosofo greco del terzo secolo avanti Cristo il primo botanico che classificò le piante. Era allievo di Aristotele e scrisse un trattato di botanica in cui si occupò di vari aspetti legati alle piante all’agricoltura. Una parte interessante del trattato è legata ad una prima classificazione delle specie vegetali. Nel libro Historia Plantarum… Leggi tutto: La classificazione delle piante del greco Teofrasto
- Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idricaMi sono imbattuto nell’intervista di un agronomo bagherese, Vincenzo Lo Meo, che invitava la politica siciliana ad investire nell’utilizzo delle acque trattate dal depuratore della città per ridurre la sofferenza irrigua di agrumeti e, in generale, degli agricoltori. La situazione degli agrumeti e degli agricoltori nella Conca d’Oro è veramente drammatica. Dopo anni in cui… Leggi tutto: Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idrica
- La germinazione del semeIl seme si trova in uno stato di quiescenza in attesa che le condizioni ambientali siano favorevoli alla germinazione. Si trova in uno stato di forte disidratazione con una percentuale d’acqua tra il 5% e il 15%, mentre in un tessuto attivo siamo tra l’80% e il 95%. La disidratazione dei colloidi plasmatici permette al… Leggi tutto: La germinazione del seme