La Camomilla, ovvero Matricaria Chamomilla
Tanto tempo fa, narrava il nonno all’estasiato nipotino che stringeva religiosamente in mano quel fiore portentoso, la Madonna, Gesù Bambino e san Giuseppe stavano scappando attraverso il deserto che dalla Palestina conduce in Egitto, per sfuggire alle guardie ai quali Erode aveva ordinato di uccidere colui che era stato annunciato come il Messia, il Re di Israele.
La Madonna era spossata dalla calura. Non c’era un albero a vista d’occhio, finché non giunsero in una minuscola oasi, una pozza d’acqua con qualche misera e bassa pianticella che non faceva ombra: ma vi fiorivano ai bordi delle specie di margheritine su esili steli. Maria si accingeva a bere quell’acqua quando Gesù bambino fece un cenno cui obbedirono disciplinatamente alcuni capini di camomilla staccandosi dal gambo e cadendo nella ciotola dove la madre si accingeva a bere.
Grazie a essi la bevanda calmò e nello stesso tempo corroborò la Madonna. Allora Gesù la benedisse dicendo: «Da ora in poi sarai la pianticella che placherà le mamme quando sono nervose e non riescono ad addormentarsi, sicché sarai chiamata l’erba del Buon Sonno».
Profuma come i meli in fiore, pensarono gli antichi Greci, così ne inventarono il nome intrecciando l’aggettivo piccolo con la parola mela, chamái e mélon. Dolce e amatissima pianta, ha il fusto sottile e ramificato e le foglie verde chiaro e appuntite. I suoi caratteristici fiori sono bianchi e gialli, riuniti in capolini dai petali all’ingiù.
Durante il medioevo fu molto utilizzata per allontanare e curare le infezioni di tubercolosi e di peste. Il procedimento usato era molto semplice, bastava infatti bruciare alcune piante secche sulla brace del camino a volte insieme all’incenso o come suo sostituto. Ciuffi di camomilla venivano appesi sulle culle dei neonati per proteggerli dalle malattie epidemiche. Una volta la si trovava facilmente nei campi di frumento, una di quelle piante perse per via dei diserbanti!
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- FORMAZIONE: La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia localeA Bagheria presso il Teatro di Palazzo Butera, martedì 12 dicembre dalle ore 9 si svolgerà un interessante seminario dal titolo “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari come leva di sviluppo locale e marketing turistico e le modalità efficaci della comunicazione” Il seminario s’inserisce all’interno della attività del Progetto “Promozione e sviluppo del circuito
- A Bagheria si piantano 100 alberi per il ripristino del verde pubblicoLa città di Bagheria era balzata alle cronache per il taglio di molti alberi lungo le sue arterie principali. Un taglio avvenuto per salvaguardare l’incolumità pubblica e non sempre ben accettata dai cittadini. Dopo alcuni mesi si è cominciata la fase della piantumazione di nuovi alberi che dovrebbero sostituire quelli eradicati e mantenere, nel corso
- Bagheria: a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in SicilyHa aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di