Salta al contenuto
Ultimo:
  • Il verde della clorofilla ed i colori dei fiori. Come la natura ci regala tanta meraviglia: i plastidi
  • Che cosa è una cellula vegetale e quali sono le differenze con una cellula animale.
  • Botanica: alcuni nomi difficili da ricordare…
  • Cinque piante che non possono mancare in un appartamento
  • CRISI AGRICOLTURA. Gennuso (FI) “Dichiarare calamità climatica”
Nati per terra – la passione per il verde

Nati per terra – la passione per il verde

La terra dà solo buoni frutti

Nati per terra – la passione per il verde

  • Piante & Fiori
  • Piante Grasse
  • Frutteto & Ortaggi
  • In Cucina
  • Collabora con noi
  • Varietà grasse
  • Articoli
    • News

In Natura

In Natura morfologia vegetale scuola 

Il verde della clorofilla ed i colori dei fiori. Come la natura ci regala tanta meraviglia: i plastidi

18 Gennaio 202318 Gennaio 2023 Treman 0 commenti clorofilla, geotropismo, morfologia vegetale

La natura ci regala una infinità di colori strabilianti. Il colore dominante della natura è certamente il verde delle foglie,

Leggi tutto
In Natura 

Asphodelus macrocarpus – Asfodelo: è una specie commestibile ed officinale.

25 Dicembre 202226 Dicembre 2022 Treman 0 commenti carestia, in natura

Gli asfodeli sono stati utilizzati soprattutto durante le carestie. I loro germogli venivano consumati fritti o bolliti, anche le radici

Leggi tutto
In Natura 

L’ALBERO PRINCIPE DELLE VECCHIE CAMPAGNE MARCHIGIANE: L’ACERO CAMPESTRE

25 Dicembre 202225 Dicembre 2022 Treman 0 commenti acero campestre, alberi, marche, scuola

Mi mancavano proprio quelle belle chiacchierate con i ragazzi delle scuole. Ci eravamo fermati l’8 marzo 2020. Avevo in programma

Leggi tutto
In Natura 

La fusaggine o fusaria, Euonymus europaeus, la pianta dai mille usi

30 Novembre 202230 Novembre 2022 Treman 0 commenti fusaggine, fusaria, pianta

Il nome del genere Euonymus deriva dal greco “eu/ev”, bene, buono e “ònoma”, nome, quindi “buon nome” o “ben nominato”,

Leggi tutto
Benessere In Natura 

L’olio del cipresso o oleum cipressi: qualità balsamiche conosciute da sempre

22 Novembre 202222 Novembre 2022 Treman 0 commenti asma, balsamo naturale, cellulite, cipressi, raucedine

Le proprietà benefiche per i polmoni sono conosciuti fin dall’antichità quando i medici greci inviavano a Creta i malati per

Leggi tutto
In Natura 

Il tipo di terreno e come renderlo perfetto alla coltivazione

15 Novembre 202215 Novembre 2022 Treman 0 commenti argilloso, orto, terreno, umifero

I terreni si possono dividere in argillosi, sabbiosi, calcarei, salsi, umiferi. Sono terreni argillosi tipici quelli maggiormente compatti. Per questa

Leggi tutto
In Natura 

Cipresso Arizonica o dell’Arizona

14 Novembre 202214 Novembre 2022 Treman 0 commenti alberi, cipresso arizona, cipressum, verde

Conosciuto come Cupressum Glabra o cipresso dell’Arizona è appunto originario degli Stati Uniti, nella parte centrale dello stato dell’Arizona, dove

Leggi tutto
in evidenza In Natura 

Cipresso sempervirens o italico, quello comune

10 Novembre 202210 Novembre 2022 Treman 0 commenti alberi, cipressi

In Italia è caratteristico, insieme agli ulivi, del nostro paesaggio italico. Proprio per questo motivo è chiamato cipresso italico o

Leggi tutto
In Natura 

Cipressi: rivalutarli per il giardino

5 Novembre 20225 Novembre 2022 Treman 1 commento cipressi, giardino

Conosciamo i cipressi perchè spesso li vediamo nei cimiteri e abbiamo, quindi, associato a questa pianta il luogo di riposo

Leggi tutto
In Natura 

Dittrichia viscosa: conosciuta come inula viscosa

31 Ottobre 202231 Ottobre 2022 Treman 0 commenti inula viscosa

L’Inula viscosa è una specie officinale, è febbrifuga e vulneraria e contiene principi attivi e oli essenziali, che in passato

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ricevi Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 276 altri iscritti
  • Popolari
  • Recenti

Ultimi articoli

  • Il verde della clorofilla ed i colori dei fiori. Come la natura ci regala tanta meraviglia: i plastidi 18 Gennaio 2023
  • Che cosa è una cellula vegetale e quali sono le differenze con una cellula animale. 7 Gennaio 2023
  • Botanica: alcuni nomi difficili da ricordare… 6 Gennaio 2023
  • Cinque piante che non possono mancare in un appartamento 6 Gennaio 2023
  • CRISI AGRICOLTURA. Gennuso (FI) “Dichiarare calamità climatica” 6 Gennaio 2023
Matteo Orlando Fotografo nel Parco delle Madonie
Matteo Orlando Fotografo nel Parco delle Madonie
Ape laboriosa
Ape laboriosa
Opuntia - Fico d'India
Opuntia – Fico d’India
lo spettacolo che solo una oxygona può dare
lo spettacolo che solo una oxygona può dare
Ape- foto di Massimo Costa
Ape- foto di Massimo Costa
Piante di Alex Ros
Piante di Alex Ros
Notocactus Francesca Vetica
Notocactus Francesca Vetica
un garofanino cinese salvato da un vivaio che lo aveva buttato
un garofanino cinese salvato da un vivaio che lo aveva buttato

Articoli utili

Il Glossario delle parole più difficili sulle piante.

La classificazione delle piante grasse presenti nel nostro sito

Naviga nelle categorie

La pagina Facebook

La pagina Facebook
Copyright © 2023 Nati per terra – la passione per il verde. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...