Siamo in piena campagna olivicola ed il terrore che gli aumenti del costo dell’energia elettrica potesse rendere troppo oneroso il costo del frantoio, almeno a Bagheria è stato scongiurato dal coraggio dei conduttori degli impianti. Almeno inizialmente. Ne abbiamo parlato in generale con Pasquale Sciortino del “Frantoio del Cavaliere”.
Facciamo il punto sulla stagione delle olive nelle campagne siciliane. Sicuramente nella zona costiera del palermitano ci sono poche olive agli alberi. Anche la resi di questa zona è solitamente molto bassa e questo rende la raccolta antieconomica. Solo quando gli alberi sono “pieni” nella zona costiera conviene la raccolta.
Cosa diversa, invece, nelle parti alte del bagherese e nei comuni limitrofi tra le colline e le montagne più alte. Qui la produzione di olive è stata di buon livello, anche se non piena, e la qualità dell’olio è elevata. Anche la resa non è male. Si aggira dal 14 al 18% e questo mantiene basso il costo dell’olio di oliva che si attesta su circa 8 euro al litro. In alcuni casi anche a 7 euro al litro.
La stagione estiva e la siccità degli ultimi giorni hanno tolto acqua alle olive senza abbassare troppo la qualità dell’olio presente all’interno dei frutti.
Nella zona del trapanese e di Alcamo la stagione delle olive ha tenuto e la quantità prodotto anche se inferiore non incide molto. Secondo le stime delle associazioni di categoria del settore olivicolo nelle regioni di maggior produzione mancano all’appello quasi mezzo milione di tonnellate di olio. se assumiamo i costi dell’energia elettrica in crescita, possiamo affermare che la scelta dei frantoiani bagheresi e del nostro amico Pasquale Sciortino del “Frantoio del Cavaliere” e, senza dubbio, molto coraggiosa.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- La capacità di lavoro teorica di una macchina agricolaUn aspetto importante delle macchine operatrici è la capacità di lavoro teorica che ci permette di valutare il suo comportamento cinematico ed è un dato utile per scegliere e dimensionare nel modo corretto la macchina perle lavorazioni in campo n una ben definita azienda agricola. Quando la macchina operatrice è progettata per processare aree si… Leggi tutto: La capacità di lavoro teorica di una macchina agricola
- Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)Quando parliamo di fattori di contenimento non ci riferiamo ai metodi di controllo della popolazione , ma a quei fattori che possono mantenere bassa questa popolazione, al di sotto della soglia di danno. Il più importante fattore di contenimento è legato alla temperatura. Quando arriva il caldo della stagione estiva e le temperature salgono sopra… Leggi tutto: Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)
- Quali sono le fasi di crescita e sviluppo della mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleaeLa mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleae, affronta la stagione avversa svernando come pupa nel terreno pochi centimetro di profondità. Quando giunge la primavera sfarfalla e comincia a nutrirsi di melata, nettare e polline presente nella vegetazione. La femmina attenderà che la drupa dell’olivo diventa della giusta misura per iniziare la riproduzione della prima generazione. L’ovideposizione… Leggi tutto: Quali sono le fasi di crescita e sviluppo della mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleae
- La situazione dell’agricoltura prima della Politica Agricola Comune (PAC)Alla fine dell’ottocento il peso del settore agricolo nei vari stati europei era enorme e garantiva al sistema nazionale di sostenere la crescita industriale. Prima della Grande Guerra la crescita del settore industriale chiamava dalle campagne un gran numero di contadini che si riversavano nelle città. Coloro i quali rimanevano nelle campagne dovevano fare i… Leggi tutto: La situazione dell’agricoltura prima della Politica Agricola Comune (PAC)
- La Frutticoltura tropicale mediterranea: convegno all’UnipaSempre più spesso vediamo in Sicilia coltivare frutti tropicali e non sempre molto conosciuti dagli stessi siciliani. Se da qualche anno la coltivazione dei ficodindia ha conquistato i mercati europei sempre più coltivati sono anche il mango, la papaya, il frutto del drago e della passione, avocado e tantissime altre piante. Si sperimenta pure sulla… Leggi tutto: La Frutticoltura tropicale mediterranea: convegno all’Unipa
- Lo sfruttamento in campagna: parte progetto: “Sicilia Sfrutta ZERO”Una piattaforma di proposte operative e azioni di sistema per rendere esigibili i diritti e le tutele per i/le lavoratori/trici vittime di sfruttamento e caporalato sul territorio della Regione Siciliana. Co-promossa dall’associazione Penelope. Coordinamento solidarietà sociale ets, Flai-Cgil Sicilia, Legacoop Sicilia, Centro Pio La Torre, Rete Fattorie Sociali Sicilia e Arci Sicilia, la campagna sociale… Leggi tutto: Lo sfruttamento in campagna: parte progetto: “Sicilia Sfrutta ZERO”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.