Palermo: Acque dal depuratore per l’agricoltura
Agli agricoltori di Marineo e Corleone acqua depurata per coltivare i campi. È l’obiettivo di un’iniziativa con fondi europei che il Gal “Terre Normanne” sta mettendo a punto insieme con dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, i Comuni di Corleone e Marineo, l’Amap, il Consorzio di bonifica e l’Ati.
Il progetto prevede un finanziamento da un milione e 500 mila euro. Alla prima riunione del tavolo tecnico istituito nel dipartimento di Ingegneria di viale delle Scienze hanno partecipato, tra gli altri, il direttore amministrativo del Gal Terre Normanne Giuseppe Sciarabba, il direttore tecnico Francesco Rossi, il professore Giorgio Mannina, ordinario di Ingegneria sanitaria e ambientale, il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi e il sindaco di Marineo Franco Ribaudo.
L’iniziativa consentirà di fare arrivare nei terreni degli agricoltori l’acqua proveniente dai due depuratori di Corleone e Marineo già inseriti nel progetto europeo Wider-Uptake, partito a maggio del 2020 e finanziato dalla Comunità europea con oltre 11 milioni di euro di cui un milione e mezzo all’Università.
Inoltre allo studio la possibilità di utilizzare gli scarti del depuratore come fertilizzanti in modo da rendere un depuratore cittadino una vera industria del recupero ed andare in contro alle richieste della Comunità Europea che vorrebbe gli impianti di depurazione sempre più moderni.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Le piante da appartamento e la loro suddivisioneSi chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto