Palermo: Acque dal depuratore per l’agricoltura
Agli agricoltori di Marineo e Corleone acqua depurata per coltivare i campi. È l’obiettivo di un’iniziativa con fondi europei che il Gal “Terre Normanne” sta mettendo a punto insieme con dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, i Comuni di Corleone e Marineo, l’Amap, il Consorzio di bonifica e l’Ati.
Il progetto prevede un finanziamento da un milione e 500 mila euro. Alla prima riunione del tavolo tecnico istituito nel dipartimento di Ingegneria di viale delle Scienze hanno partecipato, tra gli altri, il direttore amministrativo del Gal Terre Normanne Giuseppe Sciarabba, il direttore tecnico Francesco Rossi, il professore Giorgio Mannina, ordinario di Ingegneria sanitaria e ambientale, il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi e il sindaco di Marineo Franco Ribaudo.
L’iniziativa consentirà di fare arrivare nei terreni degli agricoltori l’acqua proveniente dai due depuratori di Corleone e Marineo già inseriti nel progetto europeo Wider-Uptake, partito a maggio del 2020 e finanziato dalla Comunità europea con oltre 11 milioni di euro di cui un milione e mezzo all’Università.
Inoltre allo studio la possibilità di utilizzare gli scarti del depuratore come fertilizzanti in modo da rendere un depuratore cittadino una vera industria del recupero ed andare in contro alle richieste della Comunità Europea che vorrebbe gli impianti di depurazione sempre più moderni.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
- Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungoArbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come
- Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturiSono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza
- Antirrhinum majus: La bocca di leoneIl nome che deriva dalle parole greche anti, che significa simile, e rhin, che significa naso o muso, infatti il nome completo può tradursi in simile ad un muso, il nome comune utilizzato per indicare il fiore, ovvero bocca di leone lo si deve quindi alla sua forma, che ricorda la bocca ed il muso
- Salmoriglio o salmorigano siciliano: il miscuglio per gli arrosti e la brace.Non si può usare la brace se non prepari il salmorigano o Salmoriglio. Nelle pollerie quando ti preparano il pollo arrosto da portare via, prima della chiusura ti chiedono se lo devono “bagnare”. Immancabile, quindi, per il siciliano, utilizzare questo “intruglio” per rendere più saporito qualsiasi carne e, specialmente il pollo, e anche il pesce.