L’Orto Botanico di Palermo si conferma ricco di eventi che hanno avuto particolare successo tra il pubblico e il nuovo anno si spera possa essere altrettanto interessante e ricco di novità. L’Orto botanico di Palermo è un’isola di biodiversità, un museo vivente che ormai è anche uno tra i più importanti centri culturali della città, che accoglie migliaia di visitatori e realizza iniziative che spaziano dalla botanica all’arte, dalla letteratura allo spettacolo, coniugandole con la preminente esigenza di un Orto Botanico, la conservazione della componente vegetale e l’implementazione delle collezioni scientifiche viventi.
Il 2024 è stato un anno importante, che ha gettato le basi per il rinnovamento dell’Orto Botanico, grazie al progetto PNRR di restauro e recupero, finanziato dall’UE, in corso di realizzazione, che ne permetterà il miglioramento strutturale, colturale e dei servizi, per raccogliere la sfida di coniugare la conservazione della biodiversità con una moderna fruizione.
I lavori hanno preso il via lo scorso marzo e proseguiranno per tutto il 2024. Sono già in corso di realizzazione: l’efficientamento energetico della Serra Tropicale; il recupero dei camminamenti, delle aiuole e delle vasche storiche dei Quartini di Linneo; il restauro del Pozzo Arabo; l’impermeabilizzazione del Laghetto del Papiro; la riqualificazione dei locali di accesso; il restauro dello storico impianto di irrigazione; l’ampliamento del Palmetum (con più di 20 esemplari già messi a dimora); il potenziamento delle collezioni di succulente, di specie della macchia mediterranea e australiana, del Giardino dei Semplici, oltre a importanti interventi di potatura. Un cantiere aperto, per rendere il nostro Orto Botanico più bello e funzionale.
Le collezioni dell’Orto sono state incrementate di 150 nuovi esemplari messi a dimora in piena terra, grazie anche ad alcune donazioni. 44 nuove specie hanno arricchito la collezione della Serra delle Orchidee, il piccolo gioiello dell’Orto gestito in collaborazione e grazie alle cure colturali dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee APS. Siamo orgogliosi dei tanti riconoscimenti che anche quest’anno la nostra collezione di Orchidaceae ha ricevuto dalla Società Felsinea di Orchidofilia APS a testimonianza del grande impegno profuso nella coltivazione di specie, tanto spettacolari quanto delicate.
Grande successo per la Zagara, la mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo giunta alla 25° edizione, con record di oltre 70 espositori nell’ultima edizione e 25.000 visitatori nelle sue due edizioni, di primavera e d’autunno, che la confermano tra gli eventi più attrattivi dell’Orto.
La seconda edizione del Festival Metamorphosis ha messo in scena la diversità dei linguaggi artistici. 18 spettacoli di teatro, musica, danza, fotografia, videoart, performance, giocoleria, che hanno registrato 3.000 spettatori, portando sul palco dell’Orto: artisti come Salvo Piparo, La Rappresentante di Lista e Davide Enia, la regia di Emma Dante, la video-art dei Masbedo.
Il Bookshop dell’Orto ha ottenuto a Roma il premio come migliore “Libreria museale italiana 2023” nell’ambito della fiera RO.ME Museum Exhibition, grazie all’istallazione disegnata da Fallen Fruit
Grande attenzione anche ai più piccoli con le numerose attività ludiche, visite e laboratori creativi realizzati da CoopCulture: dal Campus dei Piccoli, al ciclo di laboratori Orto d’autunno dedicato ai bambini di scuole e associazioni cittadine provenienti da contesti a rischio povertà educativa.
Spazio anche a tanti eventi, mostre d’arte e installazioni, tra tutti il percorso espositivo multimediale Diorami, che ha avuto come protagoniste 8 specie vegetali caratteristiche del paesaggio siciliano, tra cui il Ficus dell’Orto.
L’Orto Botanico ha incontrato un interesse sempre maggiore da parte di #produzioni televisive e cinematografiche, divenendo set di serie, film internazionali, programmi culturali, servizi tv (Rai, SkyArte).
Un anno appena finito, ricco di emozioni, traguardi e suggestioni per il futuro; un anno che inizia con la voglia di accogliere nuove sfide culturali e scientifiche, per destare sempre più stupore e meraviglia, in tutti coloro che verranno a trovarci. Vi aspettiamo!!
L’Orto Botanico di Palermo vi augura un anno di gioia e serenità.
Questo articolo è apparso nella pagina ufficiale dell’Orto Botanico di Palermo e, poichè, andiamo a visitarlo almeno una decina di volte all’anno, siamo felici di condividerlo con i nostri lettori.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.