Ritorna la mostra-mercato Zagara d’autunno all’Orto Botanico di Palermo
Giunta alla sua 23° edizione, la Zagara è un evento che ogni anno, per due volte all’anno (Zagara di Primavera) riempie i viali dell’Orto Botanico di Palermo, richiamando visitatori da tutta la provincia e non solo: l’evento si svolge solitamente in una tre giorni, questa volta 28-29-30 ottobre, in cui la natura e la bellezza sono le vere protagoniste.
Lungo i viali dell’Orto più di 60 espositori da tutta Italia e anche dall’estero, tra vivaisti e artigiani, mettono in luce i propri prodotti, la propria maestria: troverete orchidee, tillandsie, vasi decorati come opere d’arte, manufatti, fiori e frutti di ogni genere e tipologia, bulbi, erbe aromatiche, tè, prodotti enogastronomici. La Zagara è anche un’occasione per concedersi una bella passeggiata a contatto con il verde e un modo per riempire gli occhi della generosa biodiversità che l’Orto è in grado di offrire; è un viaggio multisensoriale quello che si intraprenderà una volta varcati i cancelli dell’Orto Botanico.
Partecipare alla Zagara, sia in autunno che in primavera, è un modo per ristabilire un contatto tra l’uomo e la natura, necessario in un contesto cittadino come quello, vivace, della città di Palermo. Nei tre giorni di mostra-mercato vi saranno anche tante attività e convegni, con la possibilità di aderire alle diverse attività e laboratori di didattica anche per bambini, assistere a presentazioni di libri, poter chiedere e ricevere consigli su semina, coltivazione e cura delle piante dai vari espositori.
All’interno del Gymnasium la castagna sarà protagonista con un’esposizione di campioni di diverse varietà e anche materiale artistico in legno di Castagno.
Come sempre la mostra-mercato diventa l’occasione giusta, anche per molti turisti, per poter ammirare da vicino il Ficus più grande d’Europa che, con i suoi 2900mq, concorre come Albero Italiano dell’anno ( QUI IL LINK OPER VOTARE ).
Non mancate alla Zagara d’autunno!
Testo e foto di: Teresa Molinaro





























Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
- Rispettare il riposo vegetativo delle pianteNel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
- Le piante da appartamento e la loro suddivisioneSi chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto