Giunta alla sua 23° edizione, la Zagara è un evento che ogni anno, per due volte all’anno (Zagara di Primavera) riempie i viali dell’Orto Botanico di Palermo, richiamando visitatori da tutta la provincia e non solo: l’evento si svolge solitamente in una tre giorni, questa volta 28-29-30 ottobre, in cui la natura e la bellezza sono le vere protagoniste.
Lungo i viali dell’Orto più di 60 espositori da tutta Italia e anche dall’estero, tra vivaisti e artigiani, mettono in luce i propri prodotti, la propria maestria: troverete orchidee, tillandsie, vasi decorati come opere d’arte, manufatti, fiori e frutti di ogni genere e tipologia, bulbi, erbe aromatiche, tè, prodotti enogastronomici. La Zagara è anche un’occasione per concedersi una bella passeggiata a contatto con il verde e un modo per riempire gli occhi della generosa biodiversità che l’Orto è in grado di offrire; è un viaggio multisensoriale quello che si intraprenderà una volta varcati i cancelli dell’Orto Botanico.
Partecipare alla Zagara, sia in autunno che in primavera, è un modo per ristabilire un contatto tra l’uomo e la natura, necessario in un contesto cittadino come quello, vivace, della città di Palermo. Nei tre giorni di mostra-mercato vi saranno anche tante attività e convegni, con la possibilità di aderire alle diverse attività e laboratori di didattica anche per bambini, assistere a presentazioni di libri, poter chiedere e ricevere consigli su semina, coltivazione e cura delle piante dai vari espositori.
All’interno del Gymnasium la castagna sarà protagonista con un’esposizione di campioni di diverse varietà e anche materiale artistico in legno di Castagno.
Come sempre la mostra-mercato diventa l’occasione giusta, anche per molti turisti, per poter ammirare da vicino il Ficus più grande d’Europa che, con i suoi 2900mq, concorre come Albero Italiano dell’anno ( QUI IL LINK OPER VOTARE ).
Non mancate alla Zagara d’autunno!
Testo e foto di: Teresa Molinaro
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il corpo degli insetti: la cuticolaLa parte esterna dell’esoscheletro prende il nome di cuticola, da “cutis”, che significa pelle, indicando appunto lo strato superficiale punto è composto principalmente da chitina, una sostanza organica molto resistente e inerte agli agenti chimici, da resilina, molto plastica ed elastica, e la sclerotina, una sostanza molto dura e resistente. La cuticola si divide, partendo… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: la cuticola
- Il corpo degli insetti: l’esoscheletroUn aspetto straordinario degli insetti è il loro esoscheletro che copre tutto il loro corpo. Nella fantasia umana l’esoscheletro degli insetti è servito per creare modelli per l’uomo che lo rendessero più forte e potente. Nella realtà l’evoluzione degli insetti durata centinaia di milioni di anni si può spiegare con la presenza dell’esoscheletro.Una struttura che… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: l’esoscheletro
- Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.Nelle lavorazioni profonde del terreno è possibile accoppiare nella stessa macchina operatrice l’aratro ed il Ripuntatore per ottenere un risparmio in termini di energia e un minor impatto sul profilo del suolo. È ovvio che le due lavorazioni possono essere eseguite separatamente con passaggi diversi. Il primo con il Ripuntatore che agisce in profondità ed… Leggi tutto: Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.
- Conosciamo l’aratro e le sue parti.L’aratro è senza dubbio il più antico strumento per la lavorazione del terreno. Oggi il suo funzionamento è lo stesso delle sue origini, abbiamo solo cambiato il lavoro di un animale con quello di una macchina e affinato lo strumento per migliorare la lavorazione del suolo. Il suo lavoro è semplice: taglia una fetta di… Leggi tutto: Conosciamo l’aratro e le sue parti.
- I vantaggi e non delle lavorazioni del terrenoNegli ultimi anni si discute tanto sull’utilità delle lavorazioni del terreno e la stretta correlazione tra loro e la fertilità del terreno. Per alcuni l’aratro e tutti gli altri strumenti per la lavorazione del terreno, pesante o leggera, principale o secondaria, è il male assoluto da evitare. Chi ha ragione? nessuno. Bisogna partire da molto… Leggi tutto: I vantaggi e non delle lavorazioni del terreno
- Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.Una piccola boccata di ossigeno per le aziende di apicoltura professionale che hanno attraversato un anno veramente difficile. Agea ha pubblicato le istruzioni operative per chiedere i contributi che copriranno le perdite di produzione per l’anno 2023. La cifra messa a disposizione è di dieci milioni di euro. Potranno accendere al contributo gli apicoltori professionali… Leggi tutto: Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.