A Marineo si parla di grani antichi e del pane di paese.

La scuola superiore di Marineo sarà la sede del primo incontro dedicato ai grani antichi ed al pane che si riesce a fare con questi grani. Negli ultimi anni la valorizzazione di una agricoltura sostenibile non poteva prescindere dalla coltivazione di antichi semi di grano.

L’agricoltura e il suo sviluppo ha condotto verso l’utilizzo di grani modificati geneticamente per essere facilmente raccolti e che aumentassero la resa per ettaro. Particolare attenzione si è dedicata anche alle farine che derivavano dal grano rendendolo più facilmente lavorabile.

Tutto questo processo “industriale” del grano ha portato inevitabilmente all’abbandono delle culture preesistenti che, invece, avevano nel proprio DNA la capacità di adattamento sviluppato nel tempo che rendono endemica quella tipologia di pianta.

I ragazzi delle scuole superiori di Marineo, insieme ad esperti, agricoltori e personaggi che hanno introdotto nuovamente i grani antichi nelle nostre terre hanno partecipato ad un progetto che renda giustizia ai grani antichi e ne rivaluti, sempre se ce ne fosse il bisogno, le proprietà e gli usi come la tradizione vuole.

Il primo incontro è giovedi primo dicembre e ci sarà la possibilità di toccare con mano i grani antichi e i prodotti che si realizzano con la farina ricavata dai mulini in pietra e si scopriranno le differenza tra questi grani e quelli che negli ultimi decenni sono i seminativi utilizzati nell’entroterra siciliano.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Cosa é il modello di Lewis del legame chimico?
    Il modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami. Secondo questo modello gli atomi si legano tra loro per assomigliare nella configurazione elettronica al gas nobile più vicino come numero atomico. Gli atomi che perdono elettroni per raggiungere il guscio elettronico del gas mobile si
  • Un pò di tecnica: la moltiplicazione per divisione
    Chi ama il giardinaggio, prima o poi, dovrà affrontare l’argomento moltiplicazione. Non tanto per evitare di acquistare sempre piante, ma per l’orgoglio di veder crescere le piante. Ci sono diverse tecniche per riprodurre le nostre piante che variano a secondo delle varietà e che presentano difficoltà diverse. Una di queste tecniche è la moltiplicazione per
  • A Monreale la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare – “La giornata di Marilù!
    [Agronomi Palermo] Il 20 maggio si celebra la giornata della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare. La biodiversità agricola e tutto quello che è strettamente legato al territorio, passando per tradizioni, manualità, genialità etc. vede spesso i Dottori Agronomi e Forestali in prima linea. Molti sono i casi di Agronomi che con il loro lavoro
  • GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONE
    A due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di
  • Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cig
    La cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti. Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo,
  • Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgaris
    Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.