News

A Marineo si parla di grani antichi e del pane di paese.

La scuola superiore di Marineo sarà la sede del primo incontro dedicato ai grani antichi ed al pane che si riesce a fare con questi grani. Negli ultimi anni la valorizzazione di una agricoltura sostenibile non poteva prescindere dalla coltivazione di antichi semi di grano.

L’agricoltura e il suo sviluppo ha condotto verso l’utilizzo di grani modificati geneticamente per essere facilmente raccolti e che aumentassero la resa per ettaro. Particolare attenzione si è dedicata anche alle farine che derivavano dal grano rendendolo più facilmente lavorabile.

Tutto questo processo “industriale” del grano ha portato inevitabilmente all’abbandono delle culture preesistenti che, invece, avevano nel proprio DNA la capacità di adattamento sviluppato nel tempo che rendono endemica quella tipologia di pianta.

I ragazzi delle scuole superiori di Marineo, insieme ad esperti, agricoltori e personaggi che hanno introdotto nuovamente i grani antichi nelle nostre terre hanno partecipato ad un progetto che renda giustizia ai grani antichi e ne rivaluti, sempre se ce ne fosse il bisogno, le proprietà e gli usi come la tradizione vuole.

Il primo incontro è giovedi primo dicembre e ci sarà la possibilità di toccare con mano i grani antichi e i prodotti che si realizzano con la farina ricavata dai mulini in pietra e si scopriranno le differenza tra questi grani e quelli che negli ultimi decenni sono i seminativi utilizzati nell’entroterra siciliano.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
  • Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi colori
    Il Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta
  • “Festa dell’Albero”, XIII edizione,Orto Botanico di Napoli
    La Festa dell’Albero, giunta alla sua XIII edizione, si terrà nei giorni 17, 18, 19 e 21 novembre nei viali dell’Orto Botanico di Napoli.Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del
  • IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS
    L’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
  • Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.
    La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
  • Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglie
    La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.