Il grande Ficus dell’Orto botanico UniPa vince il concorso Albero italiano 2022

Il grande Ficus macrophylla f. columnaris dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo è stato eletto “Albero italiano 2022” nell’ambito del concorso promosso da Giant Trees Foundation.
Con quasi 42 mila voti, il grande Ficus dell’Orto botanico vince la competizione nazionale e si qualifica per rappresentare l’Italia al concorso europeo Tree of the Year del 2023.

I ficus a Palermo sono tutti molto belli e da vedere. Oltre al vincitore dell’Orto Botanico ne possiamo ammirare il figlio a Piazza Marina a pochi metri da Palazzo Steri. Questo albero anche se è il figlio del vincitore ha una chioma più estesa. In realtà difficile dire quante talee di Ficus ci sono in giro per palermo che provengano da questi alberi che, oggi, hanno ben duecento anni.

“Siamo orgogliosi di questo risultato – dichiara il prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico UniPa – che dimostra l’affetto e la considerazione di una grande comunità, di appassionati e di cittadini, nei confronti del nostro Orto Botanico e del nostro grande albero, che da sempre ne è l’ambasciatore più importante. È un risultato che accresce le nostre responsabilità e premia il lavoro di tutti coloro, e sono tanti, che ogni giorno lavorano per garantire la bellezza e il futuro del nostro Orto”.

“Un grazie particolare va alla nostra comunità, dal Magnifico Rettore agli studenti, al personale, ai docenti dell’Università di Palermo, che hanno voluto impegnarsi, ogni giorno, con grande partecipazione a testimonianza del forte ruolo identitario del nostro Orto Botanico, patrimonio insostituibile e ambasciatore nel mondo della nostra Università e della nostra Città – dichiara il prof. Paolo Inglese, Direttore del Sistema Museale di Ateneo di cui l’Orto è parte. Un ringraziamento particolare lo devo al Direttore dell’Orto Botanico, al suo personale e a tutta la squadra del SiMuA. Dedichiamo questo riconoscimento al futuro di tutti i giardini storici di Palermo”.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Aciphylla dieffenbachii, l’ombrellifera della Nuova Zelanda
    Nel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine
  • Una raccolta firme per salvare le api. Iniziativa del WWF Italia
    Le api sono in pericolo. Lo sono da diversi anni ed il grido di allarme degli apicoltori non sempre raggiunge gli organi di stampa o il mondo politico ed economico del nostro paese. Il fatto che l’inquinamento e l’agricoltura intensiva, insieme ai cambiamenti climatici, siano i fattori principali della morte di api e insetti impollinatori
  • Anemone dell’Appennino o apennina. Fiore spontaneo che accompagna i viaggiatori dei sentieri
    L’Anemone apennina è un fiore spontaneo che cresce bene nella fascia mediterranea e nelle zone con clima mite. Solitamente è possibile ammirare il fiore in primavera in tutto l’appenino e fino in Sicilia. Il suo colore parte da un celeste chiaro per arrivare al bianco. Ci possono essere piccole variazioni del colore dovute probabilmente alla
  • I segreti della Terra: oltre 300 minerali in mostra a Bagheria
    La Terra incredibilmente la conosciamo meno dell’Universo. Quello che calpestiamo spesso è a noi sconosciuto. E’ certamente più facile rivolgere lo sguardo al cielo, alle lontane stelle che nel nostro sottosuolo e fino al nucleo della Terra. Il lavoro di Mauro Vladmiro di raccogliere dei minerali è stato minuzioso e, a dir poco, eccezionale, e
  • Inceneritori o termovalorizzatori: in Sicilia si pensa di farne due.
    Quando, scherzando con gli amici, dico sempre che la Sicilia è indietro di vent’anni o poco più, mi prendo in giro da solo. Infatti è notizia di questi giorni che il Presidente della Regione Sicilia volerà in settimana a Roma per chiedere poteri speciali per la costruzione in tempi brevi di due termovalorizzatori. Uno dovrebbe
  • Festival Terra Mia a Ribera
    TERRA MIA, è in Sicilia, uno degli appuntamenti più importanti per rappresentare e promuovere l’agricoltura, il turismo sostenibile, la biodiversità, la zootecnica e tutto ciò che è legato alla ruralità, all’interno di una visione che ha nella sostenibilità il suo punto centrale. Tutto quello che si intende proporre a TERRA MIA risponde a dei precisi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.