A Partinico la scuola agraria acquista un simulatore di guida dei trattori
Nell’Istituto Danilo Dolci ad indirizzo Agrario di Partinico arriva il simulatore di guida dei trattori. Gli studenti ad indirizzo agraria possono cosi sperimentare la guida di diversi mezzi e di attrezzatura restando in aula ed effettuando tutti i controlli che dovrebbero fare alla guida dei veri trattori.
La ditta “Soluzioni ingegneria SRL” ha consegnato il simulatore di trattore. Tale strumento consentirà ai ragazzi di imparare a guidare qualsiasi tipo di trattore in situazioni diverse di terreno e di simulare la semina, l’aratura e la disinfezione del terreno.
Alla consegna erano presenti i professori di indirizzo che hanno fatto la dovuta formazione per potere iniziare sin da subito ad utilizzare l’attrezzatura. Oltre al simulatore, la scuola ha acquistato 30 licenze da installare nei pc dell’aula informatica per consentire a tutti i ragazzi di esercitarsi anche al computer.
“Il primo passo che ci porterà al potenziamento completo dell’indirizzo agrario – afferma orgoglioso il DS Chimenti -. Nei prossimi giorni arriverà anche un trattore vero. Ciò ci consentirà di potere operare al meglio quando il Comune di Partinico ci restituirà i terreni di Bosco Falconeria e potremo riaprire l’azienda agraria”.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Principi di ecologia: definizioni e ambitiPonendo una domanda ai più su cosa sia l’ecologia, probabilmente otterremo come risposta: “l’ambiente e tutto quello che si fa per proteggerlo”, mettendo al centro l’uomo. Con ecologia, invece, dovremmo intendere lo studio delle relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente dove vivono. L’ecologia è una scienza che nasce all’interno delle scienze naturali. Il primo
- FORMAZIONE: La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia localeA Bagheria presso il Teatro di Palazzo Butera, martedì 12 dicembre dalle ore 9 si svolgerà un interessante seminario dal titolo “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari come leva di sviluppo locale e marketing turistico e le modalità efficaci della comunicazione” Il seminario s’inserisce all’interno della attività del Progetto “Promozione e sviluppo del circuito
- A Bagheria si piantano 100 alberi per il ripristino del verde pubblicoLa città di Bagheria era balzata alle cronache per il taglio di molti alberi lungo le sue arterie principali. Un taglio avvenuto per salvaguardare l’incolumità pubblica e non sempre ben accettata dai cittadini. Dopo alcuni mesi si è cominciata la fase della piantumazione di nuovi alberi che dovrebbero sostituire quelli eradicati e mantenere, nel corso
- Bagheria: a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in SicilyHa aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano